Firenze innamorata del Mercatino di Natale di Bolzano
L’Azienda di Soggiorno di Bolzano ha presentato il Mercatino di Natale a Firenze. Dopo Ostuni e Milano anche il capoluogo toscano, centro del turismo italiano, rimane incantato dalle casette di piazza Walther
di Alan Conti
“Una passione sconfinata e un richiamo puntuale”. Firenze e la Toscana confermano un amore vivo per il Mercatino di Natale di Bolzano (qui la pagina Facebook ufficiale) che si riscontra con puntualità ad ogni tappa del tour di presentazione organizzato dall’Azienda di Soggiorno. Nell’elegante cornice dell’albergo The Westin Excelsior il presidente Roland Buratti e la direttrice Roberta Agosti hanno presentato alla stampa di settore e locale l’edizione 2022 della manifestazione di piazza Walther. In sala anche diversi stakeholder per una platea gremita. Un momento per ribadire l’importanza del pubblico italiano per il Mercatino.
“UN TOUR FONDAMENTALE”
“Questi sono appuntamenti che permettono a Bolzano di essere al centro del turismo nazionale in una città simbolo come Firenze” spiega Buratti. “Abbiamo raccontato al territorio toscano di un Mercatino pronto a rispettare la tradizione riproponendo l’atmosfera di sempre. È sempre bello toccare con mano l’incanto che la nostra magia natalizia suscita nelle città italiane. È bello e responsabilizzante”. Specie dopo un’edizione difficile come quella dell’anno passato.
ECCO QUANDO VISITARE IL MERCATINO DI NATALE
Dopo Ostuni e Milano, dunque, anche Firenze. Tra le domande della stampa toscana un’indicazione sui giorni più indicati per visitare il Mercatino: “Noi consigliamo sempre, qualora sia conciliabile con la vita professionale e famigliare, di visitare le bancarelle durante i giorni della settimana. Altrimenti è sempre molto quotato il periodo dell’Immacolata l’8 dicembre che quest’anno è posizionato nel calendario in modo favorevole” le parole della direttrice Agosti. “Durante tutto il periodo di Natale, inoltre, gli alberghi bolzanini hanno messo a punto dei pacchetti particolari oltre ad offrire la possibilità di ottenere la Bolzano Card per scoprire con i mezzi pubblici tutte le bellezze storico-artistiche ma anche naturalistiche ed enogastronomiche della città”.
“NESSUNO HA LA MAGIA NATALIZIA DI BOLZANO”
Intervallato dalle dolci note dell’arpista brissinese Barbara Plattner è stato anche servito agli ospiti un rinfresco altoatesino con speck Alto Adige Igp e spumante Arunda. Prezioso raccordo con la stampa turistica e toscana è stato il giornalista del Quotidiano Nazionale Renzo Vatti: “Il vostro è un territorio incredibile dove ogni stagione offre qualcosa di interessante. Il Mercatino è l’apice di questa profonda bellezza naturale che una grande organizzazione riesce a valorizzare. Non esiste nulla in Italia che abbia la stessa bellezza e magia del Natale a Bolzano e questo lo si percepisce nello stupore di chi lo vede per la prima volta ma negli occhi di chi sogna di tornarci ogni anno. È un gioiello italiano reso sempre unico e uguale dalla capacità di rispettare la tradizione”.
“A BOLZANO UNIONE D’INTENTI, ANCHE FIRENZE PUÒ IMPARARE”
Presente al tavolo della presentazione anche Enrico Conti, presidente della commissione turismo di Palazzo Vecchio, la sede del Comune di Firenze). “A Bolzano siete bravissimi a creare una rete interamente votata all’accoglienza globale del turista. C’è una comunione di intenti e di valori nel far sentire a casa le persone che rende la vostra città unica e un esempio anche per noi fiorentini. È vero che abbiamo una città meravigliosa con una materia prima culturale straordinaria ma possiamo imparare molto dalla vostra valorizzazione e dall’armonizzazione di ogni dettaglio per rendere magica l’esperienza del visitatore”.