BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Truffe, il 10% colpisce gli anziani

Telematiche, telefoniche e anche di persona. Il panorama delle truffe si è ampliato negli anni e con i nuovi mezzi a disposizione avvolgendo sempre più gli anziani. In realtà tutte le fasce d’età sono esposte ma gli over 65 rientrano, mediamente, tra quelli che hanno meno confidenza con certi strumenti. Ecco perché possono essere obiettivi sensibili e, di fatto, la categoria con cui le forze dell’ordine cerca di portare avanti un lavoro di prevenzione capillare. I numeri forniti ieri dal comando provinciale dei carabinieri fotografano una situazione da monitorare ma non emergenziale. Nel primo trimestre del 2023, infatti, le truffe sono state l’8,2% dei reati denunciati. I reati a danno di anziani, invece, sono stati l’8,1% del globale. Analizzando solo il capitolo delle truffe ecco che il 10,1% riguarda vittime over 65. Nella nostra provincia questa fascia di popolazione rappresenta il 40,5% dei residenti (216.000) ed è chiaramente piuttosto ampia. I freddi numeri, comunque, non fotografano tutta la realtà perché in molti casi gli anziani raggirati provano un forte senso di vergogna che li porta a non denunciare. Il fatto che il 90% dei truffati sia più giovane dei 65 anni, al contrario, dovrebbe rassicurarli che può capitare proprio a tutti.

Coinvolte 1.500 persone negli incontri preventivi

In ogni caso è un anno che il comando provinciale dell’Arma batte gli angoli del territorio per una campagna informatica capillare e preventiva. I militi mettono in guardia da messaggi pericolosi ma anche da chi si presenta sull’uscio di casa dicendo di conoscere benissimo figli o nipoti in improvvisa difficoltà (e chiaramente irreperibili). Un’attività che fa parte della natura dei carabinieri sin dalla loro costituzione nel 1814 quando il primo regolamento si prefiggeva di tutelare prima di tutto “anziani, orfani e vedove”. Nel 2021 è stata anche avviata una collaborazione con la Diocesi di Bolzano e Bressanone per una comunicazione preventiva congiunta tra parrocchie ed associazioni. In tutto, in questo ambito, sono stati organizzati incontri con 1.500 persone. Non troppe rispetto ai 260.000 totali ma comunque abbastanza perché si innescasse un prezioso passaparola rafforzato da alcuni opuscoli informativi. Il danno delle truffe, infatti, non è solo economico ma spesso anche effettivo con i delinquenti che si impossessano di monili o ricordi dalla grande valenza emotiva. Toccano portafoglio e cuore.

Alan Conti

Alan Conti

Alan Conti, direttore responsabile Bz News 24. Peregrinando tra redazioni e televisioni. Città e situazioni. Sempre alla ricerca della prossima notizia da raccontarvi.

Alan Conti has 683 posts and counting. See all posts by Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?