BZ News 24
AnimalihomeMerano

I pipistrelli di Alperia

Un anno dopo la sua scoperta, la colonia di pipistrelli all’interno della centrale idroelettrica di Tel, gestita da Alperia, si conferma come una delle più numerose e significative di tutto l’Alto Adige. Si tratta della specie Rhinolophus hipposideros, comunemente nota come ferro di cavallo minore, attualmente monitorata dalla biologa Eva Ladurner in collaborazione con alcune ricercatrici dell’Eurac.

Il primo censimento effettuato l’8 luglio 2024 aveva contato circa 325 esemplari. Nel corso dell’autunno e dell’inverno, come previsto dal ciclo biologico della specie che va in letargo con il freddo, la colonia si era quasi del tutto svuotata. Ma con il ritorno della bella stagione, i pipistrelli sono tornati: nel sopralluogo del 14 maggio 2025 sono stati registrati circa 250 esemplari. E il conteggio notturno del 1° luglio, realizzato con telecamere a infrarossi, ha mostrato la presenza di circa 330 adulti e ben 45 nuovi nati.

I locali sotterranei della centrale, grazie al calore generato dagli alternatori, si sono rivelati ideali per la formazione di una nursery, lo spazio dove le femmine partoriscono e crescono i piccoli. Un ambiente protetto, accessibile per i pipistrelli attraverso un punto individuato recentemente tra l’area boschiva esterna e le sale tecniche della struttura.

Alperia ha scelto un approccio attento e responsabile, interdicendo alcune zone e riprogrammando i lavori di manutenzione per non disturbare la colonia nei periodi più delicati. Una convivenza che si sta rivelando possibile e virtuosa: la produzione di energia può coesistere con la salvaguardia della biodiversità.

“La presenza stabile di questa colonia – spiegano da Alperia – rappresenta un’opportunità per dimostrare come tecnologia e natura possano dialogare, convivere e rafforzarsi a vicenda”. Un segnale concreto di sostenibilità ambientale, dentro e fuori dal mondo dell’energia.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?