BZ News 24
Cronacahome

Il caso Benedetta Pilato: quando la sconfitta si fa spazio sul podio

Fukuoka, mondiali di nuoto 2023. Le nuotatrici escono dalla vasca dove ha appena avuto luogo la gara dei 50 metri rana. Benedetta Pilato viene intervistata dopo aver vinto la medaglia di bronzo: è emozionata, ogni tanto si interrompe per mandare giù il groppo in gola e asciugarsi le lacrime. Non perde mai il sorriso sulle labbra e la semplicità con la quale la giovane atleta parla del traguardo appena raggiunto intenerisce e mette allegria. Non perchè abbia solo diciotto anni o perchè la si reputi ingenua nel suo reagire così, tutt’altro: chi la comprende riconosce l’importanza che ha il suo mostrarsi così trasparente in una gara di quella importanza, considerato anche il suo passato di grandi vittorie. Fautrice di diversi primati (si ricordino i campionati europei di Budapest nel 2021, dove ha stabilito l’allora record del mondo sempre nei 50 metri rana, chiudendo la semifinale in 29”30), al collo di Benedetta ci sono state infatti diverse medaglie d’oro: ci viene allora naturale pensare che, davanti ad una medaglia di bronzo e al suo record battuto, quelle lacrime versate siano di tristezza e frustrazione. La giovane allora fa qualcosa di così semplice da sembrarci incredibile: continua a sorridere, dice di essere contenta e di ritenere quel bronzo “il modo migliore per concludere un percorso”, ciò che si merita dopo aver vissuto un anno difficile. Benedetta, che ben potrebbe prendersela con se stessa per non essere riuscita questa volta a superare i propri limiti, decide di prendersi cura di sé, di ringraziarsi per lo sforzo compiuto nel suo percorso personale (che nessuno meglio di lei conosce e che nessuno all’infuori di lei può sindacare), con l’impegno di lavorare duramente nella stagione futura che prevede il suo trasferimento a Torino. Un bello schiaffo in faccia a chi da lei si aspettava tutt’altra reazione, essendosi comunque conquistata un posto sul podio. Solo un anno dopo quel sorriso sincero e quella consapevolezza genuina di sé e dell’atleta che è e che può diventare torna a fare scalpore, assumendo questa volta forme ancora più grandi e portando con sé importanti insegnamenti di vita. Benedetta Pilato, infatti, nel 2024 partecipa alle Olimpiadi di Parigi e manca per un centesimo di secondo il podio nei 100 metri rana. Davanti ai numeri ingrati del tabellone, fa una delle cose più rivoluzionarie di queste Olimpiadi: piange di gioia, proprio come un anno prima, in quello che lei definisce essere il giorno più bello della sua vita. Quelle lacrime così sincere ci mettono poco a finire in prima pagina sui giornali, tra la penna di chi non riesce a spiegarsi come si possa essere contenti di un quarto posto alle Olimpiadi e quella di chi vede nel quarto posto di Benedetta una vittoria che esula dal mondo del nuoto e del sport: una vittoria generazionale, che premia chi sa comprendersi e cullarsi nei momenti di difficoltà e gioire per i propri meriti, sforzi e sacrifici. Anche quando questi non portano ad una medaglia. Anche quando la leggerezza può essere fraintesa e diventare superficialità per chi non la sa comprendere.

A cosa può portare la sconfitta? Due generazioni sportive a confronto

La mia opinione su Elisa Di Francisca è controversa: se da un lato non riesco a scusarla per le parole utilizzate e i modi che ha avuto nel trattare Benedetta Pilato, tipici di quegli adulti che in nome dell’esperienza e del rispetto che credono sia loro dovuto tentano in tutti i modi di spiegarti come si sta al mondo, dall’altro non riesco a non vederla come un essere umano figlio del suo tempo e di ciò che ha vissuto, incapace di astrarsi dal contesto in cui è nata e cresciuta per conformare il suo essere all’evoluzione dei tempi nuovi. La sua incapacità di vedere nell’atteggiamento della giovane atleta un chiaro segnale di cambiamento è snervante quasi quanto la sua incapacità di comprendere quanto le gioverebbe essere in grado di cambiare visione nei riguardi della sconfitta e dei suoi significati. Il sillogismo alla base del pensiero della ex fiorettista è chiaro: l’unica reazione possibile alla sconfitta è la sofferenza, l’unico risultato auspicabile dalla sofferenza è la fame sportiva che alla lunga ti porta a conseguire il risultato. Il famoso viaggio che precede la meta, in questo ragionamento, conta poco (quando, spesso e volentieri, conta tutto): le esperienze e le sensazioni sentite da quando dal tentativo si passa al risultato non sono rilevanti e non possono essere motivo di arricchimento, non come lo sa essere la vittoria. A quel punto non si può fare altro che reagire con rabbia davanti ad un’atleta di 19 anni che, affacciatasi per la prima volta alla realtà olimpionica e alla possibilità di uscirne vincitrice, si lascia andare alla commozione e contentezza di essere lì, in quel momento, a vivere il sogno. Anche se il podio non è arrivato. Anche se dal sogno non sempre si esce vincitori, pur restando sogno.

Vorrei chiedere con tutta la compassione di cui dispongo ad Elisa Di Francisca quante volte nella sua carriera di giovane atleta le è stato fatto credere che non potesse metabolizzare la sconfitta come un avvenimento che, anzichè privarla di qualcosa, fosse in grado di arricchirla. Che perdere non potesse costituire, più che un motivo di rimprovero nei suoi confronti, un punto fermo nel suo percorso sportivo, capace di farla meditare per un secondo sul cammino intrapreso e sulla strada percorsa fino a quel momento. Qualcosa di necessario, seppur in parte doloroso, che potesse però ricordarle di avere il lusso di poter agire da essere umano, notoriamente capace di fallire senza per questo doversi per forza colpevolizzare. La sofferenza della quale ha fatto tesoro negli anni di carriera senza che le fosse permesso di assolversi (un po’ dalla generazione nella quale si è formata, un po’ da una se stessa figlia di quel modo di pensare e agire), pare una costrizione più che un pregio. Un compromesso dove qualcuno ne esce (questa volta per davvero) perennemente sconfitto.

La sofferenza come fonte di riflessione e trampolino di lancio verso il trionfo

È innegabile il fatto che porsi degli obiettivi sia parte determinante del percorso di crescita di ognuno: non vi sarebbe progresso se ogni giorno non si decidesse di spingersi sempre un po’ più in là in ciò che siamo e facciamo. Quando l’obiettivo non viene raggiunto nonostante lo sforzo, è un segno di rispetto verso se stessi e il lavoro svolto chiedersi il perchè. Se c’è un consiglio che Di Francisca avrebbe potuto dare a Benedetta Pilato in tutta questa storia, è proprio questo: interrogarsi su quello che è andato storto in quegli attimi di gara che non le ha permesso di raggiungere il podio, senza sottoporsi però al vaglio del giudice più severo, ovvero sé stessi. Chiedersi se, in cuor suo, abbia davvero dato il massimo, ponendosi nei confronti di se stessa come l’unica davvero in grado di comprendersi, rimproverarsi e confortarsi. Perchè è vero, come dice l’ex fiorettista, che provare dispiacere per il risultato che non arriva è importante: si riparte sempre dall’errore, dal centesimo di secondo di troppo, per rimettersi in carreggiata più consapevoli e motivati di prima. Ed è il risultato mancato che ti spinge ancora di più alla sua conquista. Credo però che anche la Pilato possa tendere una mano alla Elisa Di Francisca del passato, fattasi atleta in un contesto in cui ai quarti posti si sarebbe solo riso dietro (mentre ora li si invita al Quirinale insieme a coloro che hanno raggiunto il podio, fortunatamente).

Nella magia delle generazioni che si toccano, tutti possono uscirne con una consapevolezza in più su ciò che è stato e ciò che potrebbe essere in futuro. Di Francisca e Pilato si incontrano nel campo neutro del presente, portandosi dietro insegnamenti ed esperienze di vita molto diverse, e condividono un po’ del loro mondo con l’altra. L’ex fiorettista porta le sue medaglie appese al muro, che ha deciso di disporre in modo estremamente significativo: non gli ori di Londra per primi, ma la medaglia d’argento di Rio a ricordarle ogni giorno che avrebbe potuto fare di più. Porta la fame agonistica, quella che dice di vedere negli occhi di ormai sempre meno atleti ed atlete e che le ha permesso di interiorizzare le delusioni trasformandole in forza. Lo fa insieme ad un monito, molto conosciuto tra gli appartenenti alla generazione passata: “è la sofferenza a preparare alla vita, non l’accontentarsi”. Dal canto suo, Benedetta Pilato non può che regalarle uno dei tanti sorrisi che sono arrivati anche a noi attraverso i grandi schermi. La nuotatrice ha dalla sua qualcosa che nemmeno gli atleti con più anni di esperienza alle spalle di lei possono sempre vantare di avere: la capacità di comprendere che anche la sconfitta più grande sa essere vittoria quando non ci si ferma al risultato. Tra le cose di questa esperienza che la giovane atleta si porterà dentro per il resto della sua vita è possibile che ci sia anche quel centesimo di troppo. Ci vorrà tempo perchè smetta di dare fastidio, ma mi sembra che Benedetta Pilato su questo sia già a buon punto. Perchè quando ti chiedono come ti senti dopo aver perso per un soffio la tua prima gara olimpionica e rispondi dicendo che quello che stai vivendo è il giorno più bello della tua vita, visto che un anno fa non saresti stata nemmeno in grado di farla quella gara, hai già vinto. Non avrà il peso di una medaglia d’oro al collo, non c’è un posto sul podio per questo risultato, ma difficilmente è qualcosa che si dimentica. E queste Olimpiadi verranno ricordate per aver premiato numerose atlete ed atleti in termini di umanità.

Saper stare nel presente consapevoli di un passato di sconfitte

Ripartiamo da qui. Dalla sconfitta che sa farsi consapevolezza e vittoria. Dagli sforzi fatti e riconosciuti, anche quando non ci garantiscono il risultato sperato. Dal passato del quale troppo spesso ci dimentichiamo quando il presente non assume le connotazioni sperate. Ripartiamo dall’hic et nunc, qui ed ora. I giochi olimpici si chiudono ma domani è un’altra sfida, un’altra competizioni con noi stessi. Godiamoci il presente in cui tutto è ancora in potenza, noi compresi. In cui il passato, soprattutto quello doloroso, conta solo per averci portato dove siamo ora e il futuro è ancora troppo lontano anche solo per sfiorarlo. Che ogni giorno può essere il migliore della propria vita se si impara che nel perdere c’è sempre qualcosa che puoi vincere.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?