Appuntamenti con le stelle: gli imperdibili del 2024 a Bolzano
Le stelle, i pianeti e gli eventi della volta celeste. Ecco il calendario degli appuntamenti astronomici da non perdere nel 2024
“Non puoi indicare una stella a qualcuno senza che l’altra tua mano gli si posi sulla spalla”, scriveva David Grossman nel 2008, nelle pagine di A un cerbiatto somiglia il mio amore.
Il calore delle stelle nel raccoglimento del cielo notturno non è solo roba da sognatori ed il fascino della volta celeste – ne siamo certi – colpisce anche chi romantico non è. Quanti di noi, infatti, possono affermare di non aver mai puntato il naso all’insù, magari in una calda serata estiva, sprofondati in una sdraio e con le braccia incrociate dietro la testa, alla ricerca di un improvviso bagliore o per cercare palmo a palmo nel cielo blu una costellazione nota?
GLI APPUNTAMENTI CON LE STELLE DA NON MANCARE
Incoraggiamo, allora, le belle abitudini e vediamo insieme a David Gruber, direttore del Museo di Scienze Naturali di Bolzano e responsabile del Planetario di San Valentino in Campo, quali saranno, nell’anno appena iniziato, i fenomeni astronomici più significativi, da osservare con il proprio telescopio oppure dalle strutture dell’Osservatorio o del Planetario di San Valentino in Campo.

“Iniziamo dal 13 agosto, quando lo sciame meteorico delle Perseidi – altrimenti noto come fenomeno delle stelle cadenti – sarà al massimo della propria densità e visibilità dalla Terra” inizia Gruber. Senz’altro il momento giusto per esprimere un desiderio.
ANCHE UNA CONGIUNZIONE PLANETARIA
Due giorni dopo, ovvero il 15 agosto, potremo osservare un fenomeno interessante: la congiunzione di due pianeti, Marte e Giove, che da casa nostra appariranno molto più vicini tra di loro, dando l’illusione di accostarsi alla Terra e perfino di sfiorarsi. Saranno entrambi ben visibili e riconoscibili, Giove per la sua luminosità e Marte per il caratteristico colore rossastro. Il fenomeno si potrà osservare dall’una di notte fino all’alba.

“Il 21 agosto sarà la volta della Luna – continua Gruber – che occulterà nel suo passaggio Saturno. L’accadimento non è particolarmente raro, ma è interessante osservarlo con un telescopio che permetta di vedere gli anelli di Saturno. L’evento sarà visibile dalle 3.30 alle 4.30 del mattino.”
Infine, il 18 settembre avremo una eclissi parziale di Luna. Per godersi lo spettacolo, l’appuntamento è alle 4.15 del mattino.
GLI SPETTACOLI DEL PLANETARIO
Il professor Gruber ci prepara anche a qualche sorpresa: “Il cielo ci potrà poi proporre eventi inaspettati. Le comete che si avvicinano alla Terra, infatti, rivelano l’intensità del proprio bagliore solo quando si approssimano a noi. E’ quello che, ad esempio, è successo con Hale Bopp nel 1997. E certamente possiamo affermare che il prossimo anno, il 2025, sarà foriero di ricchi eventi astronomici.”

Il Planetario di San Valentino in Campo, che rimarrà chiuso nel mese di gennaio, offre proiezioni e spettacoli ogni fine settimana, per adulti e bambini, in lingua italiana e tedesca. Le proiezioni mostrate non prevedono solo la prospettiva dalla Terra, ma simulano anche la discesa su altri pianeti, come farebbe un’astronave che fluttui nel cosmo. In occasione delle eclissi di Luna e per osservare le Perseidi verranno proposti degli eventi specifici, da verificare sul sito del Planetario. Per assistere agli spettacoli è consigliata la prenotazione.