In Alta Venosta lo spettacolo del Crociere
Le montagne altoatesine continuano a regalare meraviglie, non solo nei panorami ma anche nella fauna che le popola. Nelle scorse ore il fotografo naturalista Alessandro Saladini ha immortalato in Alta Val Venosta un esemplare splendido di Crociere (Loxia curvirostra), uccello affascinante e piuttosto difficile da osservare da vicino.

Le sue fotografie, nitide e ricche di dettaglio, ci mostrano un maschio adulto dal piumaggio rosso intenso, con il caratteristico becco incrociato – una vera specializzazione evolutiva che permette a questa specie di estrarre i semi dalle pigne di conifere, suo nutrimento principale.
Il Crociere è una specie tipica delle foreste di abeti e larici, ma la sua presenza in Alto Adige non è scontata tutto l’anno: si muove in base alla disponibilità di cibo e può comparire in massa o sparire per stagioni intere. Per questo ogni avvistamento è un piccolo evento per gli appassionati di ornitologia.
Le immagini catturate da Saladini raccontano non solo la bellezza del soggetto, ma anche la delicatezza dell’ecosistema alpino che lo ospita. Una testimonianza preziosa della biodiversità che caratterizza le nostre vallate.
Alan Conti