Game Ground, un finale con il botto
na fittissima due-giorni accompagnerà alla chiusura la quarta edizione di Game Ground: il festival nazionale dedicato alla cultura dei videogame apre infatti la programmazione dell’ultimo ricco weekend con un susseguirsi di eventi imperdibili. La kermesse ha confermato Bolzano epicentro italiano per gli appassionati di gaming, cultura pop e innovazione tecnologica, con oltre 200 eventi avviati il 5 ottobre.
Domani, sabato 19 ottobre i più mattinieri potranno ritrovarsi già alle 9.30 nella Sala Piccola del Conservatorio Monteverdi per il workshop di composizione musicale per videogames con Keepingfaka, fondatore del team Horns Level Up Games e sviluppatore di Spirits of Baciu. Alla stessa ora, il Museo di Scienze Naturali ospiterà il workshop “Mini Game Jam” per piccoli gamer tra i 7 e i 14 anni. Ilaria Baldassari, 3D concept artist, sarà protagonista alle 10.30 a DRIN, in Corso Italia, del workshop di digital sculpting.
Alla stessa ora, a Castel Mareccio, si terrà la semifinale del torneo di Mario Kart seguito, alle 11, dal torneo di League of Legends. Ci sarà spazio anche per “attività aperte”, come le esperienze di realtà virtuale legate anche al mondo culturale in collaborazione con la Società Dante Alighieri, la pista di Mario Kart dal vivo grande oltre 60 metri quadrati, giochi di ruolo dal vivo e aree retrogaming tematizzate, con console che vanno dal “vecchio” Commodore 64 fino alle PlayStation di ultima generazione. Nella main court, per il primo anno, si alterneranno anche delle speedrun, ovvero giocatori in grado di finire videogames in tempi brevissimi, in una sfida ai confini con i limiti dell’umano.
A Castel Mareccio sono attesi workshop per adulti e bambini oltre a una serie di imperdibili panel, dalle 11:00 alle 17:30: si parlerà di Fallout e incubi americani con Lorena Rao, Svet e Victorlaszlo88, mentre un altro focus si concentrerà su Cina e Giappone nei videogiochi con Martina Caschera e Mariapaola Della Chiara.Nella location di via Claudia de’ Medici si alterneranno Phenrir (alle 12), Federic (alle 15:30) e Dario Moccia (alle 17:45).
Fitta anche l’agenda di domenica 20 ottobre, ultimo giorno di Game Ground 2024. Alle 10:30 il DRIN ospiterà il workshop di “Background/environment design” per imparare a realizzare ambientazioni per videogiochi e film, mentre alle 11 a Castel Mareccio Alessandro Bruni e Marco “Chroma” Rubeca dialogheranno nel panel “God of War e Far Cry, la violenza tra mitologia e preistoria”. Stessa location e stessa ora per lo show di “Cuphead” con SBDwolf e il torneo “Age of Empires II De – Live Tournament”. Intanto, al Cineplexx, Victorlaszlo88 farà vivere l’emozione del gameplay sul grande schermo portando “Alien Isolation” al cinema.
Il pomeriggio si aprirà, alle 14 a Castel Mareccio, con il talk di Sabaku No Maiku seguito alle 14:30 dal panel “A Quiet Place: The Road Ahead, l’IP horror dal cinema al videogioco” con Luca Esposito, narrative designer di Stormind Games, in dialogo con Victorlaszlo88. Alle 15.30 il saggista Fabio De Felice e il divulgatore Francesco Toniolo si confronteranno nel panel “Keiichiro e i reietti di Silent Hill: gli outsiders del videogioco” mentre, in un’altra sala del Castello, prenderà vita lo Speed Run “Crash Bandicoot 1” con Buggle. L’ultimo panel “Da This War of Mine a The Alters: 11bit Studios si racconta” avrà per protagonista, alle 16:30, il Pr Manager dello studio polacco: Pawel Miechowski. A seguire, alle 17:45, la chiusura del festival affidata a Favij, uno dei più alti profili di YouTube Italia con oltre 6 milioni di iscritti. Con lui “Game Ground 2024” concluderà la serie infinita di appuntamenti che, in questa quarta edizione, avranno visto protagonisti i maggiori esperti del settore e appassionati da tutta Italia.
Tutte le attività del festival sono a ingresso gratuito. Gli aggiornamenti e il programma completo sono disponibili sul sito www.gameground.it
Nato nel 2021 per iniziativa di BeYoung e dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia, Game Ground continua a crescere mantenendo il focus sull’obiettivo di mettere in luce l’identità artistica, culturale e professionale del videogioco. Trasformatosi in piattaforma dal 2023, con attività che pervadono tutto l’anno l’intera provincia e la regione, Game Ground giunge ogni anno all’apice nel mese di ottobre con una lunga serie di eventi pensati per un pubblico di tutte le generazioni.
Organizzato dall’associazione BeYoung (UPAD) con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano, dell’Ufficio Giovani del Comune di Bolzano, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio, il festival coinvolge con tornei, mostre interattive, conferenze e panel numerose location: Castel Mareccio, Palazzo Mercantile, Museo di Scienze Naturali, Twenty, UPAD, DRIN, Biblioteca Civica, Parkhotel Laurin, Conservatorio e Cineplexx.
Tra le novità più apprezzate di questa quarta edizione, la mostra storica sul videogioco: una panoramica sulla sua evoluzione negli ultimi settant’anni curata dall’associazione BeYoung. Il 2° e il 4° piano del Twentyospitano la Mostra Retrogaming: un viaggio attraverso la storia del videogioco e una retrospettiva sulla violenza nei videogiochi, affiancate dall’area cabinati arcade e diverse console di ultima generazione. Le postazioni saranno accessibili dalle 10:00 alle 19:30.