BZ News 24
Economiahome

BCE Amica o nemica del debito pubblico?

Benvenuti alla seconda puntata di #Marconomia, la rubrica che vi accompagna alla scoperta della macroeconomia con un occhio di riguardo alla realtà italiana. Dopo aver chiarito la differenza tra debito pubblico e debito privato, oggi approfondiamo un tema che influenza direttamente il nostro bilancio statale: il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) nella gestione del debito pubblico.

Chi controlla davvero il nostro debito?

La #BCE, attraverso le sue politiche monetarie, ha un impatto cruciale sulle finanze dei Paesi membri dell’Eurozona. Dal 2015 al 2022, con il Quantitative Easing (QE), la banca centrale ha acquistato massicce quantità di titoli di Stato, contribuendo a mantenere bassi i tassi d’interesse sul debito pubblico. Questo ha permesso a Paesi come l’Italia di rifinanziare il proprio debito a costi contenuti.

Ma nel 2022, con il ritorno dell’inflazione, la BCE ha cambiato rotta: ha aumentato i #tassi d’interesse e ridotto gli acquisti di titoli. Il risultato? Il costo del debito italiano è schizzato in alto, con lo spread BTP-Bund tornato protagonista delle cronache finanziarie.

L’Italia è davvero sotto attacco?

Molti osservatori sostengono che la politica restrittiva della BCE penalizzi in particolare Paesi con un alto debito pubblico, come l’Italia. Tuttavia, va detto che:

✔️ L’Italia ha un avanzo primario, il che significa che, senza gli interessi sul debito, il bilancio statale sarebbe in attivo.

✔️ Il debito pubblico italiano è più stabile di quanto si pensi, perché due terzi sono in mano a investitori nazionali, riducendo il rischio di speculazione estera.

✔️ Le riserve auree italiane sono tra le più alte al mondo, fornendo una garanzia implicita sulla solidità del sistema.

Quali scenari per il futuro?

Se la BCE continuerà ad alzare i tassi, il costo del nostro #debito aumenterà, rendendo più difficile la crescita economica. Tuttavia, la stabilità dei conti italiani e la forza del settore privato potrebbero bilanciare questi effetti negativi.

Nella prossima puntata analizzeremo un altro tema chiave: come l’Italia può sfruttare la sua ricchezza privata per rendere il debito pubblico un’opportunità anziché un problema.

✍️ Marco Pugliese

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?