BZ News 24
BolzanoCulturahome

Laurin, il Gala degli Chef per le cure palliative 

Sabato 26 ottobre al Parkhotel Laurin il Gala di Beneficenza dell’Associazione Cuochi e dell’Unione Cuochi a sostengo de Il Papavero 

Una cena per illuminare la fine del giorno. È un proponimento poetico e di grande impatto quello ideato dall’Associazione Cuochi Alto Adige in collaborazione con l’Unione Cuochi regionale. Sabato 26 ottobre dalle ore 18.30, infatti, al Parkhotel Laurin di Bolzano è stato organizzato un Gala di Beneficenza con ricavato devoluto all’associazione Il Papavero Der Mohn che si occupa delle cure palliative a Bolzano e nel comprensorio. La vita è tale anche nel suo ultimo lembo e questo rende il tema assolutamente presente e capace di coinvolgere sempre più la popolazione. Anche a fronte di un invecchiamento demografico che è statistico. Non solo la persona malata merita una dignità assoluta ma anche le famiglie hanno bisogno di cure e assistenza. Ecco perché Il Papavero è una presenza fondamentale e preziosa del nostro territorio meritando ogni sostegno possibile. Per prenotare il proprio posto al Gala ci si può rivolgere ai recapiti de Il Papavero presso la sede di piazza Firmian a Bolzano oppure telefonando allo 0471/913337 o ancora scrivendo a ilpapaverodermohn@gmail.com. 

Un menù d’eccezione

Il menù della serata sarà preparato dallo chef del Laurin Dario Tornatore e da quello dell’Unione Cuochi Stefano Libardoni assieme ai colleghi dell’associazione. Non è la prima volta gli chef si riuniscono per aiutare gli altri. In passato, infatti, ci sono state collaborazioni con il Centro Anziani di Sinigo e con le scuole di Merano è tuttora attivo un progetto di educazione alimentare sulle preparazioni e le origini dei singoli alimenti. Motivo di grande soddisfazione è stato anche il Gala di Beneficenza organizzato a Sesto Pusteria presso la Haus der Kultur in favore della Lega Italiana Tumori. Subito dopo ecco il Gala all’hotel Sheraton di Bolzano per l’associazione Il Sorriso e poi ancora al Kurhaus di Merano per l’Associazione Italiana Celiachia. 

Il lavoro dei volontari 

Tutti i lavori del Gala vengono svolti dal personale a titolo gratuito così come le materie prime vengono donate dagli sponsor assieme a gadget, fiori e riconoscimenti. Il rinnovato vigore con cui i cuochi hanno deciso di aiutare il sociale va a braccetto con l’istituzione di un Dipartimento Solidarietà Emergenza in seno alla Federazione Italiana Cuochi. In caso di calamità è pronto ad attivarsi a sostegno di chiunque. La serata, inoltre, sarà allietata dalla musica del violinista di calibro internazionale Alberto Bramani accompagnato dalla violoncellista giapponese Yuriko Mikami. 

“Le cure palliative si occupano di vita”

“Siamo molto onorati che gli chef abbiano pensato a noi – commenta la presidente dell’associazione Il Papavero Der Mohn Mara Zussa – e di questo non posso che ringraziarli. Si tratta di un evento all’insegna dell’eleganza, della qualità e dell’attenzione al dettaglio. Tutti aspetti che vogliamo e dobbiamo ritrovare anche quando parliamo di cure palliative. È bene sempre ricordare, infatti, che noi ci occupiamo di qualità della vita e di vita. L’attenzione alla dignità e al dettaglio degli ultimi giorni non è meno importante di tutto il resto della vita di ciascuno di noi. Per questo ci impegniamo ogni giorno”. 

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?