BZ News 24
BolzanoEconomiahome

CFD, il trading senza possedere nulla

Se ti dicessi che puoi guadagnare (o perdere) soldi investendo in azioni, oro o criptovalute senza mai possederli veramente? No, non è magia, si chiamano #CFD (Contratti per Differenza) ed è uno degli strumenti finanziari più utilizzati nel #trading online. Ma attenzione, non è un gioco! Vediamo insieme come funzionano e quali sono i rischi.

CFD: cosa sono e come funzionano?

I CFD sono strumenti finanziari che ti permettono di speculare sull’andamento del prezzo di un #asset (come un’azione, un indice di borsa, una valuta o una materia prima) senza possederlo realmente.

In pratica, invece di comprare il Tesla, con un CFD puoi semplicemente puntare sul fatto che il suo prezzo salirà o scenderà. Se il prezzo si muove nella direzione che hai previsto, ottieni un guadagno. Se sbagli, perdi.

Esempio pratico: il CFD su un’azione

Immagina che il titolo di Apple sia quotato a 180€. Decidi di aprire un CFD su Apple perché pensi che il prezzo salirà.

• Se il titolo sale a 190€, ottieni un profitto sulla differenza di prezzo (+10€ per azione).

• Se invece scende a 170€, perdi la differenza (-10€ per azione).

Il concetto chiave? Stai facendo trading sulla variazione di #prezzo, senza comprare l’azione vera e propria.

La leva finanziaria: guadagni (e perdite) moltiplicati

Uno dei motivi per cui i CFD sono così popolari è la #leva finanziaria. Questo significa che puoi investire un importo maggiore rispetto ai soldi che hai effettivamente sul conto.

Ad esempio, con una leva 10:1, puoi investire 1000€ anche avendo solo 100€. Se il mercato si muove a tuo favore, i guadagni saranno amplificati. Ma occhio: lo stesso vale per le perdite! Se il prezzo va nella direzione opposta, puoi perdere molto più velocemente.

I rischi: non è un gioco

I CFD possono sembrare un modo facile per fare soldi, ma la realtà è che la maggior parte dei trader principianti sperde. Perché?

1. Effetto leva: Se non gestisci bene la leva finanziaria, puoi perdere tutto in poco tempo.

2. Emotività: Quando vedi il tuo investimento oscillare velocemente, il panico può farti prendere decisioni sbagliate.

3. Costi nascosti: Anche se non paghi commissioni fisse, ci sono costi di finanziamento giornalieri per mantenere aperte le posizioni.

CFD: per chi sono adatti?

✅ Per chi ha già esperienza nel trading

✅ Per chi è disposto a studiare e applicare strategie di gestione del rischio

❌ Non per chi vuole investire senza stress o pensa di arricchirsi facilmente

I CFD sono strumenti potenti ma rischiosi. Offrono opportunità di guadagno sia al rialzo che al ribasso e permettono di usare la leva finanziaria, ma possono farti perdere soldi rapidamente se non sai cosa stai facendo. Se vuoi avvicinarti a questo mondo, studia, fai pratica e investi con consapevolezza.

Alla prossima puntata di Marconomia, dove parleremo di un altro strumento finanziario affascinante (e pericoloso!): le opzioni!

✍️ Marco Pugliese

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?