BZ News 24
Politica

Nuova legge sui congedi parentali. Ci vorrebbe una spinta in più.

L’Europa chiedeva dieci giorni di congedo per i padri entro il 2022 e lo Stato italiano ha concesso nulla più del minimo sindacale.

Un altro passo è stato fatto per concedere ai padri la possibilità trascorrere in famiglia momenti preziosi in occasione della nascita di un figlio. Il nuovo articolo 27-bis del Testo unico sulla maternità e paternità, introduce il congedo obbligatorio di dieci giorni lavorativi retribuiti al 100%, da usare anche in via non continuativa, a partire dai due mesi precedenti la data presunta della nascita del figlio ed entro i cinque mesi successivi. Questo per ogni nato, fossero gemelli i giorni raddoppierebbero.
“Il congedo è obbligatorio, nel senso che sussiste l’obbligo per i datori di concederlo, pena sanzioni.- spiega Alan Tancredi, Segretario confederale Uil del Trentino – Ovviamente non esiste l’obbligo per i padri ad usufruirne ma l’auspicio è che diventi sempre più naturale prendersi una pausa dall’attività lavorativa in un momento così importante”

il primo giorno concesso ai padri nella legge fornero


Ad oggi ad usufruire di un periodo di congedo, introdotto in Italia nel 2012 all’interno della legge 92, ricordata da tutti come legge Fornero, è un numero di padri in lenta crescita, così come sono cresciuti i giorni concessi. Il provvedimento appena approvato era in realtà non più rinviabile dato che la direttiva 2010/18 vincolava i Paesi membri della Comunità europea ad introdurre proprio dieci giorni di congedo ai padri entro il 2022. Arrivati giusto in tempo quindi.
Ripensando che la prima timida versione del congedo di paternità prevedeva un unico giorno di possibilità per il neo papà di assentarsi dal lavoro, che salivano a tre se la madre gli donava due dei suoi, possiamo timidamente affermare che la situazione sia migliorata, anche se lungi dall’essere adeguata ai cambiamenti della nostra società.

il congedo facoltativo



Altra novità riguarda i periodi di astensione facoltativa dal lavoro disponibili per entrambi i genitori. I mesi passano da sei a nove, fruibili entro i 12 anni di età del figlio, finora erano sei. In pratica ognuno dei due genitori lavoratori potrà avere tre mesi di congedo parentale, non trasferibili all’altro. A questi mesi solo uno dei due genitori potrà aggiungere tre mesi di ulteriore congedo.
Nonostante si cerchi con la legislazione di introdurre un’idea di parità genitoriale, se non altro riconoscendo anche ai padri l’importanza della presenza nella cura del figlio, rimane da comprendere perché i congedi parentali facoltativi nel nostro Paese stentino a crescere e siano fruiti per il 75% dalle madri.
“Perché prevedono una decurtazione salariale troppo elevata, del 70%.-afferma Tancredi -sarebbe necessario un cambio di focus del legislatore per dare il via ad un cambiamento concreto: mettere al centro il bambino.”
In questo senso la Spagna è diventata il primo Paese al mondo ad avere un congedo di quattro mesi per entrambi i genitori, completamente pagato e non trasferibile. Visione utopica quella di potersi anche solo avvicinare ad una legge simile per ora nel nostro Paese.

l’auspicio


“Non credo in una genitorialità in cui padri e madri siano livellati nello stesso ruolo, ma credo nella possibilità che sia la coppia a decidere come gestire la cura del figlio.- aggiunge Tancredi- La soluzione ideale sarebbe, mettendo il bambino al centro della legge appunto, che a lui fosse concesso di avere almeno uno dei genitori presente per i primi dodici mesi, gestibili dalla coppia come meglio crede e retribuiti meglio del difficilmente sostenibile 30%. Diciamo che almeno il 50% dello stipendio, in un momento anche economicamente gravoso come quello dell’allargamento della famiglia, sarebbe indispensabile. Naturalmente stiamo sognando ma sarebbe un investimento da molti punti di vista, permetterebbe una maggiore possibilità di creare una famiglia e per conseguenza sgraverebbe anche i servizi, come quelli dedicati alla prima infanzia.”

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?