BZ News 24
home

Una voce dal Congo: “Ecco cosa sta accadendo”

Intervista a un dirigente d’azienda che desidera rimanere anonimo sull’epidemia in Congo, Paese dove lavora.  

Qual è la situazione attuale in Congo in relazione all’epidemia?

“La situazione sembra sotto controllo, almeno per quanto riguarda la sicurezza generale. Il governo congolese ha messo in sicurezza l’area colpita e sta lavorando per garantire che gli stranieri presenti nel Paese possano raggiungere la capitale Kinshasa in vista dell’imbarco per il rientro. Tuttavia, il contesto resta complesso, e ci sono ancora molte incognite”

Cosa si sa della malattia che ha colpito questa regione?

“Poco o nulla sul patogeno responsabile. Parliamo di un virus respiratorio che sembra causare gravi anemie, soprattutto tra bambini e ragazzi. Secondo le prime stime – e sottolineo che si tratta solo di stime – la mortalità si aggira intorno all’8% nella zona di diffusione. Ma è importante chiarire che la diagnosi non è ancora stata confermata, quindi è prematuro parlare con precisione di livelli di pericolosità. Lo apprendiamo da fonti locali”

Quali sono le difficoltà principali nel gestire questa emergenza sanitaria?

“La malattia si è diffusa in una delle aree più povere e isolate del Congo, la zona di Panzi, nella regione di Kwango. Gli abitanti locali soffrono di malnutrizione, sistemi immunitari compromessi e mancano di accesso a strutture sanitarie adeguate. Questo ovviamente aggrava l’impatto dell’epidemia. Inoltre, l’area è difficile da raggiungere, soprattutto nella stagione delle piogge, e c’è anche il rischio legato alla presenza di milizie armate attive nella regione, che vede pochi occidentali in loco che possano definire un quadro più preciso. Chi era nei pressi si è spostato nella capitale”

Quali sono i sintomi più comuni?

“Abbiamo appreso che i pazienti manifestano sintomi influenzali come febbre, mal di testa, tosse e difficoltà respiratorie, ma ciò che preoccupa di più è la grave anemia che accompagna il quadro clinico. Noi abbiamo lavorato negli ultimi 15 giorni da remoto e non ci siamo recati in ufficio. 

Come stanno reagendo le autorità e la comunità internazionale?

“Il governo congolese ritiene che l’epidemia sia contenibile, vista la natura remota e scarsamente popolata dell’area interessata. Fanno comunicati ogni 5/6 ore. Tuttavia, l’Organizzazione mondiale della sanità è già sul campo con un team di esperti che sta collaborando con le autorità locali. Stanno distribuendo medicinali, kit diagnostici e raccogliendo campioni per determinare l’origine della malattia. Inoltre, sono in corso attività di sensibilizzazione della popolazione. Non ne sappiamo di più. Il kit è arrivato anche a noi”

Quali sono le sue preoccupazioni principali per il futuro?

“La mia principale preoccupazione è che, senza diagnosi certe e un sistema sanitario locale adeguato, il problema possa essere sottovalutato. Serve un intervento rapido per contenere l’epidemia e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione che sono la maggioranza. Inoltre, bisogna garantire la sicurezza di chi si trova sul territorio, sia locali che stranieri”.

Marco Pugliese  

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?