Torna la Fiera d’Autunno: edizione dedicata allo stare bene
Stare bene. In due parole uno splendido obiettivo di vita che è comune a tutti. Sarà proprio questo il fil rouge della Fiera d’Autunno di Bolzano che raggiunge quest’anno l’edizione numero 75 aprendo il prossimo 9 novembre nei padiglioni di via Buozzi. Da sempre uno degli appuntamenti più popolari del calendario fieristico cittadino con migliaia di visitatori che si concedono una passeggiata tra gli stand alla ricerca di sorprese e innovazioni. Continua anche l’ormai tradizionale abbinamento con Biolife, la rassegna dedicata ad uno stile di vita consapevole che, a sua volta come una matrioska, ospiterà la Fiera del Volontariato dell’Alto Adige.
“Stare Bena a 360 gradi”, dunque, il tema generale che porterà a un programma speciale dedicato con 20 momenti di benessere per corpo e mentre oltre a 2.000 metri quadri di esposizione con grande spazio all’artigianato artistico locale. Cibo, eventi, workshop e corsi completeranno un quadro sicuramente affascinante spaziando dal tempo libero all’arredamento senza tralasciare la moda. Tra le imprese altoatesine presenti una menzione va a “Selbergmoch” e a svariate falegnamerie del territorio che presenteranno i loro lavorati. La zona “Tempo per me”, invece, sarà allestita per ospitare ogni giorno workshop e incontri gratuiti oltre a spettacoli dal vivo di richiamo. Gli stand informativi, dal canto loro, avranno proprio il benessere in primo piano dall’alimentazione allo sport. Un settore a parte sarà dedicato agli animali domestici.

Come detto questa fiera è da sempre nel cuore dei bolzanini. In occasione dei 75 anni, quindi, è stata allestita une retrospettiva intitolata “Back to the Roots” che sarà ospitata in un’area che verrà appositamente trasformata in una piazza arredata in stile retrò con sedie, tavolini e un palco. Sarà la cornice delle cerimonie e, sabato e domenica, anche di un tradizionale “Frühschoppen” (branch tipico tirolese). Previsto anche un angolo celebrativo per i 90 anni dell’Hockey Club Bolzano così come una zona giochi sarà allestita dalla Fidart (Federazione Italiana Freccette Dart).
Gli orari di apertura saranno dalle 9.30 alle 18.30 tutti i giorni da giovedì 9 a domenica 12 novembre. L’ingresso sarà gratuito nelle giornate di giovedì e venerdì mentre il biglietto acquistato online costerà 5 euro invece dei 6 euro previsti al botteghino. Non solo, con il ticket si potranno utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico da e per la Fiera.
Alan Conti