Sbaglia il parcheggio e vola per 300 metri: è grave
Un parcheggio probabilmente valutato male e una giornata in mezzo alla natura si è trasformata in un dramma. Grave incidente stamattina nella frazione Val Giovo di Racines. Un altoatesino di 71 anni residente a Nove Levante (G.V. le sue iniziali) è arrivato con la sua automobile grigia di buonora presso il piccolo parcheggio che si trova davanti al Maso Gogerer. Siamo due passi dal comprensorio sciistico Racines-Gioco: una piccola struttura ricettiva graziosa e affacciata sulla magnifica vallata. L’altoatesino, che viaggiava assieme alla moglie convivente di 68 anni, ha iniziato la manovra per il posteggio ma per motivi ancora da comprendere ha completamente perso il controllo del veicolo. Forse un malore o forse una disattenzione ma la macchina è scivolata precipitando lungo il pendio a capofitto verso la valle ribaltandosi più volte e compiendo un tratto complessivo di oltre 300 metri nel prato. Impatti violentissimi con il terreno che hanno portato gli airbag a scoppiare e l’automobile a danneggiarsi in modo grave. Dentro l’abitacolo, purtroppo, l’altoatesino e la signora sono stati sbalzati più volte. Molto gravi le conseguenze riportate dall’uomo mentre la moglie è stata più fortunata.
I soccorsi
Immediatamente sono stati chiamati i soccorsi con il personale sanitario della croce bianca della stazione di Racines che è arrivato velocemente in ambulanza. Chiesto anche il supporto dell’elisoccorso con l’Aiut Alpin Dolomites che ha recuperato il ferito trasportandolo al pronto soccorso dell’ospedale San Maurizio di Bolzano. Il medico d’emergenza ha riscontrato un grave politrauma che, in quanto tale, pone l’altoatesino in serio pericolo di vita. La donna, invece, ha riportato solo ferite lievi ed è stata accompagnata in ambulanza all’ospedale di Bressanone per ulteriori cure ed accertamenti. Le sue condizioni, comunque, non destano preoccupazione.
I rilievi di legge
A cercare di comprendere i motivi che hanno portato all’incidente ci hanno pensato i carabinieri della stazione di Racines che si sono occupati dei rilievi di legge trasmettendo le informazioni all’autorità giudiziaria. Complicato, infine, il lavoro dei vigili del fuoco volontari delle caserme di Casateia e Val Giovo. Prima sono stati fondamentali nell’estrarre la coppia di feriti dell’abitacolo e poi hanno dovuto coordinare le operazioni di recupero dell’automobile.
Alan Conti