Patto tra sindaco e IPES: ora più sicurezza
Una collaborazione più stretta, strutturata e orientata alla concretezza. È quanto emerso questa mattina dal primo incontro ufficiale in Municipio tra il sindaco di Bolzano Claudio #Corrarati e la presidente dell’Istituto per l’Edilizia Sociale (IPES) Francesca #Tosolini. Un confronto definito “proficuo e costruttivo” che segna l’avvio di una nuova fase nei rapporti tra Comune e IPES.
Con oltre 21.000 inquilini residenti solo nel capoluogo, l’#IPES rappresenta una colonna portante del tessuto urbano e sociale bolzanino. Per questo, entrambe le istituzioni hanno ribadito l’importanza di rafforzare il dialogo istituzionale. Sostanzialmente ci si aspetta che le due parti dialoghino di più.
Tra le prime misure concrete, dunque, ci sarà la nomina da parte dell’IPES di un #referente dedicato alla città di Bolzano, che fungerà da punto di contatto diretto con l’amministrazione comunale. Il suo compito sarà facilitare la comunicazione, raccogliere #segnalazioni dai cittadini, individuare criticità e contribuire all’individuazione di soluzioni rapide e condivise.
Tema prioritario è quello della #sicurezza urbana: caposaldo della campagna elettorale del centrodestra. L’IPES ha già potenziato le attività di monitoraggio nei propri complessi residenziali e, da parte sua, il Comune sosterrà queste azioni incentivando sistemi di #controllo di vicinato, in particolare nelle aree più delicate. Soluzioni per andare incontro ai cittadini che, ora, pretenderanno la maggiore sicurezza promessa a più riprese da alcuni partiti ora in maggioranza proprio nelle zone IPES (Fratelli d’Italia e #Lega su tutte).
Ampia convergenza anche sulla valorizzazione degli #spazi IPES a fini sociali, culturali e sportivi. L’intento è rafforzare il ruolo dell’edilizia sociale come strumento di inclusione, mediazione interculturale e partecipazione attiva nei quartieri.