BZ News 24
BolzanoCronacahome

Mercatino, come cambia la viabilità

Bolzano si prepara al grande afflusso del Mercatino di Natale 2025 con una nuova e articolata ordinanza sulla viabilità e sulla sosta, firmata dal sindaco Claudio Corrarati. Le misure saranno attive dal 27 novembre al 6 gennaio, con alcune disposizioni specifiche valide solo fino al 22 dicembreL’obiettivo è evitare congestionamenti, garantire l’accesso ai mezzi pubblici e gestire in sicurezza le settimane di massima affluenza nel centro città. Il principio alla base dell’intervento è chiaro: quando i parcheggi Waltherplatz, Waltherpark e Lauben Parking raggiungeranno il 90% di riempimento, scatteranno automaticamente limitazioni al traffico e deviazioni obbligatorie. L’ordinanza rinnova infatti le misure già previste in precedenza per gestire lo stesso tipo di emergenza viabilistica.

Deviazioni e divieti di circolazione

La prima restrizione riguarda via Mayr-Nusser, dove scatterà il divieto di transito in direzione piazza Verdi, con obbligo per auto e bus turistici di dirigersi al parcheggio Bolzano Centro fino a esaurimento posti. Se anche Bolzano Centro dovesse saturarsi, il divieto interesserà le rampe del ponte Virgolo(provenendo da via Innsbruck), con deviazione verso i parcheggi ex Rola e Fiera. In questa fase si fermerà anche l’accesso a via Renon in direzione piazza Stazione. Un’ulteriore misura scatterà nel caso di saturazione del parcheggio ex Rola: via Macello verrà chiusa dal rondò dei Mercati Generali verso via Piani di Bolzano, con obbligo di ritorno su via Innsbruck. Sono però esclusi da tutte queste limitazioni residenti del quartiere Centro-Piani-Rencio, mezzi di soccorso, forze dell’ordine, disabili, taxi, NCC, autobus pubblici, operatori sanitari, servizi sociali, giornalisti, veicoli diretti a produttive e artigianali della zona, oltre ai turisti diretti alle strutture ricettive e ai residenti con parcheggi privati.

Blocchi in centro e percorsi alternativi

In caso di necessità per motivi di traffico, inquinamento o sicurezza, potrà essere chiuso anche l’accesso alla zona Centro all’altezza dell’incrocio via Galilei–via Lancia. La Polizia municipale indicherà di volta in volta i percorsi alternativi. È prevista anche una fermata temporanea in piazza Verdi e via Marco Polo per le navette dai parcheggi della zona industriale e della Fiera, limitata al tempo strettamente necessario per salita e discesa dei passeggeri.

Sosta vietata e aree riservate

L’ordinanza contiene molte disposizioni su sosta e parcheggi. In particolare: nei weekend del 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre (con validità fino alla domenica o al ponte dell’Immacolata), vengono liberate e riservate ampie aree per camper e bus turistici in: piazza I° Maggio, via Marco Polo (fronte Palaonda), via Buozzi e via Maso della Pieve. In via Maso della Pieve saranno inoltre attivati circa 24 stalli lilla riservati ai residenti delle zone colorate. Da segnalare la creazione del senso unico in via Macello nei fine settimana, tra piazza Verdi e la rotatoria con via Mayr-Nusser, con divieto di sosta su tutto il lato est. Qui i bus turistici potranno fermarsi solo per 15 minuti per carico/scarico passeggeri. Viene sospesa anche l’area bus turistici davanti al parcheggio Bolzano Centro. Importanti anche le misure dedicate alle biciclette, per lasciare liberi i passaggi di emergenza. Dal 27 novembre vengono rimossi e vietati i parcheggi bici in: via Argentieri (vicolo dell’Hotel Città), vicolo della Parrocchia e piazza Municipio. Dal 27 novembre al 6 gennaio sarà inoltre vietata la sosta di camper e roulotte nell’area ex Rola.

Residenti e ZTL: nuove fasce orarie

Per i residenti nelle zone a traffico limitato viene confermata una modifica temporanea alla sosta: sabato 19:00 → domenica 10:00

domenica 19:00 → lunedì 08:00

Segnaletica e controlli

È previsto il posizionamento di nuova segnaletica bilingue 48 ore prima dell’attivazione dei divieti. La gestione sarà supportata dai volontari GOER-FNG e dall’ANA Alto Adige. I controlli saranno a cura della Polizia municipale.

Obiettivo: fluidità e sicurezza nel periodo più affollato dell’anno

Il Comune richiama la necessità di un intervento “a fisarmonica”, attivabile solo quando necessario, per evitare congestionamenti lungo assi critici come via Renon e via Garibaldi, dove il traffico rischia di bloccare anche i mezzi del trasporto pubblico. Il Mercatino di Natale richiamerà come ogni anno decine di migliaia di visitatori (forse un milione): l’ordinanza prova a gestire questo impatto garantendo accessibilità, sicurezza e mobilità più fluida possibile nel cuore della città.

✍️ Alan Conti 

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?