BZ News 24
BolzanoCulturaEconomiahome

Joe’s American: cosa è atterrato a Bolzano?

Joe Bastianich è arrivato oggi al WaltherPark di Bolzano per inaugurare ufficialmente il suo corner all’interno di Mercato Centrale. Si chiama Joe’s American ed è un format che racconta in modo autentico il gusto e la cultura gastronomica statunitense, ma con un approccio da boutique e non da fast food. Una presenza che aggiunge un tassello di prestigio al polo gourmet del nuovo complesso commerciale, inaugurato il 16 ottobre, e che consolida il legame tra Mercato Centrale e i grandi nomi della ristorazione internazionale. Ovviamente anche fuori dal capoluogo altoatesino. 

Joe’s American nasce nel 2022 e riunisce tre anime sotto lo stesso cappello: BBQSmashburger e LabIl segreto è tutto nella cottura: “deve essere rigorosamente lenta e lunga, fino a 16-18 ore per alcuni tagli”, spiegano dal brand. Solo così la carne assume quella crosta “crunchy & tasty”, croccante e saporita, che racchiude un interno morbido e succoso. È una filosofia che unisce la tecnica del barbecue americano con la selezione delle migliori carni italiane.

Il marchio è già presente in quattro città italiane: Milano, Firenze, Roma e ora anche Bolzano. Nel capoluogo lombardo conta due punti vendita, uno al Mercato Centrale e uno monomarca in Corso di Porta Romana, inaugurato a fine settembre con una grande promozione “500 smash gratis”. Firenze è stata la prima tappa di un’espansione che ora trova nel Mercato Centrale di WaltherPark la sua nuova vetrina alpina, mentre Roma ospita la versione “Smashburger” nel mercato di Termini.

La comunicazione del brand ruota interamente intorno alla figura di Joe Bastianich, che ne è anima e volto. Una brand identity fondata sulla brand celebrity, capace di ribaltare lo stereotipo che vuole la cucina americana come sinonimo di cibo veloce e a basso costo. Joe’s American si propone invece come un’esperienza gastronomica di livello medio-alto, dove la qualità e la tecnica sono protagoniste. Il posizionamento premium è evidente anche nel pricing il che determina diverse critiche in alcune recensioni. Esempi di sandwich a 21 euro sono ampiamente discussi. I prezzi di vendita, però, hanno sempre chi li fissa e chi decide di pagarli. Se rimangono tali hanno mercato. È bene ricordarlo. 

Dietro il progetto c’è una visione manageriale p lo precisa. “La ristorazione è un settore pieno di opportunità per perdere soldi: bisogna controllare ogni singolo centesimo”, aveva dichiarato Bastianich in un’intervista a Reuters nel 2016. “Il margine di profitto è notoriamente basso e tutta la strategia di gestione deve ruotare attorno al risparmio e all’efficienza.” Una filosofia che lo ha spinto a diversificare, affiancando ai ristoranti anche attività nell’enologia, nell’editoria, negli investimenti immobiliari e persino nella musica.

Sul piano economico, le stime non ufficiali diffuse da portali specializzati indicano per Joe’s American ricavi intorno ai 3,2 milioni di euro nel 2023 e 3,6 milioni nel 2024, con una trentina di dipendenti e un risultato netto sostanzialmente in pareggio. Numeri che vanno letti come indicativi, ma che fotografano un brand giovane, in crescita e ormai stabile nella scena italiana del food contemporaneo. Per quello che concerne il patrimonio di Bastianich nel complesso (di cui Joe’s American è parte della galassia) ci sono siti americani che lo fissano in 15 milioni di dollari. Anche qui si tratta chiaramente di stime. 

Con l’apertura di Bolzano, Joe’s American aggiunge un tassello importante alla propria rete e al tempo stesso contribuisce a rafforzare l’identità gastronomica del Mercato Centrale, che nel progetto WaltherPark rappresenta la punta di diamante della proposta esperienziale. Non è totalmente corretto dire che “Bastianich ha scelto Bolzano o il WaltherPark”. Di fatto ha sposato da tempo Mercato Centrale su cui, a sua volta, ha puntato forte WaltherPark. Una sorta di effetto a catena. Quali siano gli accordi privati interni tra Joe’s American, WaltherPark e Mercato Centrale è, ovviamente, attinente alla sfera della trattativa privata. 

✍️ Alan Conti 

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?