BZ News 24
BolzanohomePolitica

”I giovani hanno paura: l’economia della notte per aiutarli”

“I dati sulla percezione della #sicurezza ci dicono chiaramente che la risposta non può essere solo repressiva ma anche sociale e culturale”. Con queste parole il consigliere comunale Gabriele #Repetto, capogruppo de La Civica per Bolzano, commenta i risultati dell’indagine pubblicata da Il Sole 24 Ore e realizzata da Ipsos per la Fondazione Unipol, che fotografa un’Italia sempre più divisa sul tema della sicurezza, soprattutto tra le nuove generazioni. E l’Alto Adige non fa eccezione. Secondo la ricerca, infatti, il 45% dei giovani della #GenZ dichiara di non sentirsi sicuro di notte, contro il 35% dei #Millennial e il 38% dei #Boomers. In generale, il 40% degli #italiani afferma di provare timori o insicurezze durante le ore serali, mentre l’84% si sente tranquillo solo durante il giorno. A preoccupare maggiormente sono parcheggi, parchi e periferie, percepiti come luoghi a rischio, e i trasporti pubblici. Inoltre, il 49% degli intervistati ritiene che le forze dell’ordine non siano efficaci nel garantire sicurezza, mentre quasi un italiano su due (46%) denuncia la mancanza di collaborazione tra istituzioni e comunità locali.

“Questi dati fanno riferimento alle realtà italiane dove si registra una maggiore concentrazione di persone e quindi una più alta possibilità di verificarsi di episodi di criminalità – spiega Repetto –. Il Sole 24 Ore ha riportato nei giorni scorsi come siano in aumento gli episodi di #microcriminalità che durano lo spazio di un giorno sui media ma rimangono scolpiti nell’immaginario collettivo e nella sensibilità personale di chi chiaramente li subisce. Bolzano, purtroppo, rientra da molto tempo in questa descrizione ma qualcosa sta cambiando”. La giusta direzione viene individuata da Repetto in due progetti chiave della nuova amministrazione #Corrarati: l’economia della notte e il #controllo di vicinato. “L’unico modo per far sentire la gente e i giovanissimi più sicuri è quello di creare non solo condizioni di sicurezza ma anche senso di comunità e di vita sulle strade. L’economia della notte servirà a rendere Bolzano una città più viva e frequentata negli orari serali, evitando concentrazioni in alcune zone e desertificazione in altre. Il controllo di vicinato, invece, stimola un senso di #appartenenza e responsabilità che può davvero aiutare i più giovani. A maggior ragione in un contesto dove le nuove #tecnologie tendono a chiudere di più i ragazzi nelle case.”

La volontà è di invertire un’inerzia preoccupante. “Tempo fa uscire la sera comportava meno preoccupazioni – conclude Repetto –. È un diritto alla tranquillità che dobbiamo impegnarci a garantire anche alle nuove generazioni. Si parla tanto di gesti di attenzione verso il genere femminile e questo è certamente un impegno vero, concreto e non solo simbolico anche per le giovani #ragazze bolzanine.”

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?