Assegno per i figli, aumento della Provincia
La giunta provinciale, su proposta dell’assessora competente Rosmarie Pamer, ha approvato l’aumento dei contributi legati all’assegno provinciale per i figli e l’introduzione di una nuova fascia ISEE. Le nuove misure entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026.
L’assegno provinciale è lo strumento con cui la Provincia autonoma di Bolzano sostiene le famiglie con figli minorenni. L’importo varia in base al valore ISEE, che verrà ora aggiornato con soglie più alte per tenere conto dell’aumento dei salari e della perdita del potere d’acquisto. «Negli ultimi anni abbiamo registrato un calo dei beneficiari – ha spiegato l’assessora Pamer – non solo per la diminuzione delle nascite, ma anche perché molti hanno superato le soglie previste. Con questo intervento vogliamo sostenere maggiormente le famiglie e garantire equità sociale».
Concretamente, dal 2026 chi ha un ISEE fino a 15.000 euro riceverà 76 euro al mese per figlio (oggi 70). Viene poi introdotta una nuova classe: tra 15.000 e 30.000 euro l’importo sarà di 68 euro mensili (oggi 55). La terza fascia, compresa tra 30.001 e 46.000 euro, darà diritto a 60 euro al mese, con un innalzamento della soglia massima rispetto agli attuali 40.000 euro.
Gli aumenti riguardano anche i contributi destinati ai genitori di bambini con disabilità. Per i figli minorenni sono previsti importi mensili di 326, 210 e 185 euro, mentre per i figli maggiorenni con disabilità l’assegno salirà rispettivamente a 271, 148 o 131 euro.
Le modalità di richiesta restano invariate: la domanda può essere presentata online o tramite patronato entro 180 giorni dalla nascita, adozione o affidamento, e deve essere rinnovata ogni anno tra il 1° gennaio e il 30 settembre per non interrompere l’erogazione del contributo.
✍️ Alan Conti