A Trento i Silver Manager del Nord Est
Sarà la suggestiva cornice delle Cantine Ferrari Trento a ospitare, giovedì a partire dalle ore 18.00, la semifinale Nord-Est del Premio Giovane Manager, l’iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Federmanager che ogni anno valorizza e premia le migliori competenze dei dirigenti under 44.Un appuntamento che rappresenta non solo un momento di riconoscimento per i professionisti che si sono distinti nel proprio percorso, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo della leadership in un mondo in costante trasformazione.

Il Premio Giovane Manager, nato nel 2017, è ormai una realtà consolidata a livello nazionale. Si articola in un roadshow di quattro tappe territoriali — Nord-Est, Nord-Ovest, Lombardia e Centro-Sud — e in una finale nazionale, ospitata ogni anno da una grande realtà aziendale. L’obiettivo è valorizzare le competenze e la visione dei giovani manager italiani, selezionando quaranta Silver Manager che rappresentano l’eccellenza del management emergente. Tra questi vengono poi scelti i dieci Gold Manager e, infine, il Platinum Manager dell’anno. A questi si aggiunge anche un riconoscimento speciale dedicato agli Expat Manager, per valorizzare la crescita professionale all’estero.

La tappa trentina, dedicata all’area Nord-Est, premierà dieci dirigenti che hanno saputo distinguersi per capacità, innovazione e visione strategica. La cerimonia si aprirà con una tavola rotonda moderata dall’avvocata Debora Esposito, che vedrà confrontarsi figure di primo piano del territorio e del mondo economico. Tra loro ci saranno Alfredo Maglione, vicepresidente di Confindustria Trento, Lorenzo Ganzerla, coordinatore del Gruppo Giovani Federmanager Trento, Achille Spinelli, assessore provinciale allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta, Michele Andreaus, professore ordinario di economia aziendale all’Università di Trento, Marco Merler, economo dell’Arcidiocesi di Trento, e Alberto Pedrotti, assessore all’Economia, Montagna e Azione per l’Età Sperimentale del Comune di Trento.

Il tema scelto per l’edizione 2025, intitolata “NEXT – New Ethics for Transformation”, affronta una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come coniugare innovazione e responsabilità, progresso e sostenibilità, crescita e rispetto della dignità umana. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali, Federmanager propone una riflessione sulla necessità di una nuova etica della trasformazione, capace di guidare scelte e strategie nel segno dell’inclusione e della consapevolezza. Non si tratta solo di adattarsi al cambiamento, ma di orientarlo, immaginando futuri in cui l’evoluzione tecnologica e culturale resti al servizio della vita, e non viceversa.

L’evento, che si concluderà con la cerimonia di premiazione e un aperitivo di networking tra i partecipanti, è realizzato in collaborazione con Federmanager Academy, Jefferson Wells Italia e POLIMI Graduate School of Management, con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita. Dopo la prima tappa svoltasi a Brindisi e la semifinale trentina, il percorso del Premio Giovane Manager proseguirà a Novara e Mantova, per poi concludersi con la finale nazionale a Roma.
Un’iniziativa che, anno dopo anno, contribuisce a rafforzare la cultura manageriale italiana, mettendo al centro la qualità delle persone, la capacità di innovare e l’impegno nel costruire un futuro in cui il progresso economico cammini di pari passo con quello umano e sociale.