Mercatino di Bressanone, giovedì la sfilata degli angeli
Piazza Duomo a Bressanone profuma già di legno, spezie e dolci al forno. Mancano pochi giorni all’apertura ufficiale del 34° Mercatino di Natale di Bressanone, che prenderà il via giovedì 27 novembre alle 16.30 con la tradizionale sfilata degli Angeli lungo Via Croce fino al cuore della città. Dal 28 novembre al 6 gennaio 2026 la piazza ospiterà 44 casette con 28 espositori dedicati all’artigianato locale e alle specialità gastronomiche dell’Alto Adige. Il mercatino sarà aperto ogni giorno dalle 11 alle 19, con orario anticipato alle 10 nei weekend e nei festivi. Gli stand gastronomici proseguiranno fino alle 21. Il 25 dicembre resterà chiuso.

La cerimonia inaugurale in Piazza Duomo inizierà alle 17 con i saluti del sindaco Andreas Jungmann e degli organizzatori, accompagnati dalle voci del quartetto femminile De Cater della Val Gardena e dai musicisti della banda di Bressanone per il tradizionale taglio del pan pepato. Ogni giorno, all’apertura, la melodia del carillon della Torre Bianca accompagnerà l’avvio delle attività. Il simbolo dell’edizione 2025 è la nuova tazza disegnata dall’artista brissinese Romina Huber, che unisce l’atmosfera del mercatino alla magia del celebre spettacolo di luci nel cortile della Hofburg, ricordando anche l’elefante Soliman che dieci anni fa inaugurò la tradizione del videomapping.

Al centro della piazza torna il grande braciere, dove si cucinano piatti contadini come il Muas e la zuppa d’orzo e dove i bambini possono assistere ai racconti e alle dimostrazioni dedicate al tema dell’anno: la lana, mostrata nelle sue fasi di lavorazione, dalla cardatura alla filatura Nel cortile della Hofburg Bressanone celebra anche i dieci anni dei suoi spettacoli di luci e musica con “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”, un videomapping dedicato ai sogni dei più piccoli sulle note del premio Oscar Giorgio Moroder. Ogni biglietto sostiene con un euro un progetto UNICEF in Zambia. Lo show è in programma dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 tutti i giorni alle 17.30 e 18.30, con una replica aggiuntiva il sabato alle 19.30.

