BZ News 24
BolzanoCulturahome

L’energia del ballo che unisce: “Nessuno è perfetto, tutti possono ballare”

C’è chi entra in sala per curiosità e chi per ritrovare un po’ di leggerezza dopo giornate intense. Ma dopo pochi minuti di musica, tutti finiscono con il sorridere. È l’effetto contagioso dei balli di gruppo, e chi li guida a Bolzano con passione e professionalità è Patrizia Balsano, istruttrice dell’associazione Simply Dancers in via Giotto, punto di riferimento per chi cerca movimento, socialità e allegria a Bolzano. “I balli di gruppo sono irresistibili perché non chiedono perfezione – racconta Patrizia –. Chiunque può partecipare, dal bambino all’anziano. Non servono impostazioni rigorose: basta lasciarsi trascinare dal ritmo e dalla gioia del gruppo. In un corso di ballo di gruppo nessuno nota gli errori e nessuno si sente giudicato. La parola d’ordine è libertà e allegria”.

Una passione nata per caso e diventata una professione

La storia di Patrizia con il ballo è iniziata in modo semplice, quasi casuale. “La mia passione è nata come evasione dai ritmi della vita quotidiana. Cercavo solo un momento tutto per me – spiega – ma più frequentavo i corsi, più mi divertivo e più scoprivo quanto il ballo mi faceva stare bene”.

Da semplice allieva, Patrizia è diventata presto un punto di riferimento per le amiche, a cui insegnava i passi imparati. Quel piccolo gruppo si è allargato fino a trasformarsi in un progetto più strutturato. “Ho capito che poteva diventare qualcosa di più grande, così ho deciso di formarmi seriamente, frequentando corsi professionali a Bolzano, Milano e RomaOggi quella che era nata come una passione è il mio lavoro: poter trasmettere agli altri la gioia del ballo è la mia più grande soddisfazione.”

Un pubblico sempre più vario e una danza che evolve

A Bolzano e in tutto l’Alto Adige, la cultura della danza è in costante crescita. E i corsi di Patrizia ne sono una dimostrazione. “Il ballo di gruppo è un modo per fare attività fisica divertendosi, imparando i passi a ritmo di musica – spiega –. Aiuta a sviluppare senso del ritmo, a conoscere stili musicali diversi e, soprattutto, è un’occasione per socializzare e stare bene insieme agli altri.”

Con il passare del tempo anche i balli di gruppo si sono evoluti. “Oggi ci adattiamo ai nuovi ritmi e ai generi musicali più attuali – prosegue – cercando di rendere le coreografie più moderne e vicine ai gusti del pubblico. È un modo per far sentire tutti parte del cambiamento, dai più giovani ai più maturi.

Ballare fa bene al corpo e all’anima

Chi frequenta i corsi della Simply Dancers non si limita ad imparare passi e coreografie. “Nei miei allievi ho visto cambiamenti profondi – racconta Patrizia –. Il corpo diventa più fluido e consapevole, ci si muove con più libertà e sicurezza. Ma i benefici più belli sono quelli emotivi: nascono amicizie, legami, una connessione che va oltre la lezione. Il ballo diventa un linguaggio condiviso, una terapia di gruppo dove si ride, si suda e ci si sente parte di qualcosa.”

L’energia del gruppo e la magia dello sguardo

Ci sono momenti, durante una serata o una lezione, in cui l’energia è palpabile. “I balli che mi danno più carica – confida Patrizia – sono quelli in cui si crea un vero contatto tra le persone: quando ci si mette in cerchio o frontali, gli sguardi si incrociano e nascono sorrisi spontanei. In quei momenti il ballo diventa un linguaggio universale fatto di ritmo, emozione e complicità. Non serve parlare, basta muoversi insieme.”

Ballare in una città multilingue

Bolzano è una città complessa, dove culture e lingue si intrecciano ogni giorno. Anche per un’insegnante di ballo, può rappresentare una sfida. “La diversità culturale è la nostra forza – sottolinea Patrizia –. Nei miei corsi cerco di creare momenti di danza in cui ogni ritmo e ogni stile musicale diventino occasione di incontro. A volte la musica riesce a unire ciò che la lingua divide. Quando tutti si muovono insieme, non c’è più italiano o tedesco: c’è solo armonia.”

Un sogno in piazza Matteotti


E se potesse organizzare una grande serata all’aperto? Patrizia non ha dubbi. “Aprirei la serata con un brano conosciuto, una coreografia semplice, giri a braccetto e battiti di mano con chi si ha accanto. Un grande cerchio di persone che ballano insieme: questo per me è il vero senso del ballo di gruppo.”

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?