L’intollerabilità della convivenza come presupposto per la separazione
Come noto, ciascuno dei coniugi può chiedere al Tribunale la separazione quando si verifichino fatti da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza
Leggi tuttoCome noto, ciascuno dei coniugi può chiedere al Tribunale la separazione quando si verifichino fatti da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza
Leggi tuttoNei contesti di separazione, in relazione alla posizione degli ascendenti che nel corso degli anni abbiano eretto un legame affettivo
Leggi tuttoCon l’entrata in vigore del D.L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014 è stata introdotta nel nostro ordinamento la
Leggi tuttoTra i genitori separati o non conviventi può spesso sorgere il problema relativo all’espatrio dei figli minori. Nei casi di
Leggi tuttoCiò su cui desidero concentrarmi questa settimana è il delicato tema dell’assegno di mantenimento, riconosciuto a favore dei figli minori
Leggi tuttoNei contesti di separazione, il principale dovere del genitore collocatario è quello di favorire il rapporto del figlio con l’altro genitore,
Leggi tuttoIl passaggio generazionale o successione aziendale in un’impresa rappresenta il momento nel quale i fondatori cedono il passo e forze
Leggi tuttoAccettare la presenza del nuovo partner nella vita dell’ex coniuge rappresenta una delle sfide più difficili da affrontare dopo la
Leggi tuttoNell’articolo di oggi desidero affrontare il tema delle “famiglie di fatto”, schema familiare ormai scelto da gran parte delle coppie.
Leggi tuttoIl passaggio generazionale o successione aziendale in un’impresa rappresenta il momento nel quale i fondatori cedono il passo e forze
Leggi tutto