BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Bolzano, via al cantiere per il Waltherpark: si inizia dal tunnel di via Alto Adige

BOLZANO. Il cantiere del tunnel di via Alto Adige, primo nucleo del Kaufhaus Bozen, è stato avviato questa mattina con una presentazione alla stampa da parte di Signa e del Comune di Bolzano. Dopo i diversi lavori preliminari già attuati si entra, dunque, nella parte più costruttiva del progetto. I dettagli sono stati esposti dal rappresentante di Signa Heinz Peter Hager. “Se penso al 2013 con la prima presentazione mi emoziono a vedermi oggi qui ad annunciare la partenza dei lavori veri e propri che sarà nella giornata di lunedì”. Il Covid, quindi, non ha rallentato Signa. “Anzi, in questo periodo abbiamo assunto tre persone aumentando la nostra squadra. Crediamo in Bolzano ed altri progetti”. Settimana prossima, dunque, si inizia. “Le arre di intervento saranno quattro. Via Mayr Nusser-Piazza Verdi e viale Stazione come strutturale, poi avremo il Waltherpark in due parti e poi il parco che per noi sarà fondamentale. Dovrà essere pulito, igienico è sicuro”. Nel 2021 inizia la costruzione reale del tunnel: “Sarà finito nel 2022 e parallelamente continueremo con Waltherpark che sarà ultimato nel 2023 con lo slittamento di qualche mese per il Covid”.

Cosa succede nei prossimi quattro mesi? “Ci sarà un’informazione continua – continua Hager – su ogni passaggio. La bomba ce lo ha insegnato in modo esemplare: se il cittadino è informato comprende anche il disagio. Nella fase A dall’8 giugno al 24 luglio si lavorerà con la palificazione di via Perathoner con chiusura nella parte vicina a via Alto Adige e la demolizione del civico 20 di via Garibaldi. Nel sottosuolo lavoriamo sui tubi delle acque bianche e nere, sulla fibra ottica, sul termoriscaldamento e la rete elettrica. Queste opere saranno a beneficio di tutta la cittadinanza. In via Isarco avremo la nuova rete gas. Saranno impianti moderni e dimensionati”. Hager affronta poi la viabilità: “Piazza Verdi passerà a 5 a 4 corsie durante i lavori, in via Alto Adige nella prima fase avremo ancora il doppio senso con marciapiede, però, solo da una parte. Successivamente avremo anche qui un senso unico in senso sud”. Inizieranno, dunque, gli scavi: “Andremo quattro piani sottoterra”.

La prospettiva, comunque, è lunga: “Questo progetto sarà un catalizzatore di altri investimenti perché vogliamo continuare a credere in Bolzano e nel suo sviluppo”.

“Siamo lieti di iniziare questa avventura – interviene il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi – e lo faremo con la parte più difficile del tunnel sotto via Alto Adige ed infrastrutture in via Perathoner. Ci saranno dei disagi, inutile nasconderlo, specialmente per i residenti e chi si affaccia sulla strada”. Poste anche le tempistiche della pazienza. “Se tutto va bene a primavera 2023 avremo una città più bella, moderna e funzionale”. Sempre non emergano altre bombe. “Speriamo di no – ride – ma scherzi a parte sono state fatte delle analisi apposite e questa evenienza è stata esclusa”. Bolzano, dunque, ha programmato una serie di interventi che comprendono anche il teleriscaldamento: “È un passo per lo sviluppo anche quello. Potenziare le infrastrutture è la premessa per sviluppare anche altri progetti nel sovrasuolo”.

Presente anche il vicesindaco Luis Walcher: “Oggi diamo un segnale importante. Nonostante il Coronavirus la città può andare avanti ed i progetti possono essere sviluppati rispettando le norme di sicurezza. Si tratta di un lavoro complesso che riguarderà anche la stazione e molte strade. Contiamo, però, di ultimare tutto entro la fine 2022 massimo inizio 2023 contando su grandi professionalità”. Il tunnel di via Alto Adige, seppur sottoterra, garantirà un cambio sensibile. “Con la pedonalizzazione conseguenze permetteremo a piazza Walther di avere un ingresso a sud degno della sua importanza. È un grande investimento per tutti, andiamo veramente a migliorare la città”.

Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?