Paura degli stranieri e poca fiducia in forze dell’ordine e giustizia
Il primo sondaggio provinciale sulla sicurezza, commissionato dalla Provincia autonoma di Bolzano e condotto da rcm solutions su un campione di 1.500 persone, mostra un quadro complesso: gli altoatesini si sentono generalmente sicuri nelle proprie abitazioni (9,2 su 10), ma la percezione cala nettamente nei luoghi pubblici di sera (7,1) e sui mezzi pubblici (7,6). Le aree più critiche restano stazioni, fermate e parchi, indicate rispettivamente dal 47% e dal 42% degli intervistati.
La paura di subire un furto (7,9) supera quella per truffe online, vandalismi e aggressioni, mentre quasi una persona su due ammette di aver modificato le proprie abitudini per sentirsi più al sicuro: evitare certe zone o orari (46%), installare sistemi di allarme (44%) o ridurre contatti percepiti come a rischio (38%).
Il 59% degli altoatesini individua nell’immigrazione eccessiva la principale causa della criminalità, seguita da pene troppo leggere (41%) e disagio sociale (34%). Coerentemente, le misure ritenute più efficaci per contrastare il fenomeno sono la limitazione dell’immigrazione e l’applicazione certa delle pene (entrambe al 52%), seguite da un maggior presidio di polizia (40%). Il 46% si dichiara favorevole alla creazione di un Centro Per il Rimpatrio a Bolzano, mentre il 22% è contrario e il 32% indeciso.
Solo il 61% delle vittime di reato ha sporto denuncia. Il principale motivo? La convinzione che “non ci sarebbero stati sviluppi” (57%) o la sfiducia nel sistema giudiziario (43%).
La rapidità dei tribunali ottiene un punteggio di 6,1, mentre l’equità della giurisprudenza si ferma a 6,7. Il 70% degli intervistati chiede che l’Alto Adige disponga di maggior autonomia in materia di sicurezza. Le forze di polizia statali vengono giudicate competenti e cortesi, ma carenti nel bilinguismo. La Polizia locale invece è promossa per la conoscenza delle lingue, ma considerata meno autorevole. Non sorprende che il 67% dei cittadini chieda un proprio un rafforzamento della Polizia municipale (ma bisogna passare da concorsi non sempre affollati).
La copertura giornalistica della criminalità viene ritenuta adeguata dal 50% degli intervistati, mentre il 27% la considera eccessiva.
In sintesi, il Barometro 2025 restituisce l’immagine di una comunità che si sente complessivamente sicura, ma esige più efficienza, più giustizia e più presenza sul territorio.
✍️ Alan Conti

