BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Paella, da Valencia la ricetta originale arriva al Pippo

La paella ha mille sfumature ma domani al Pippo arriverà da Valencia il maestro di questa ricetta. Una giornata particolare con la musica reggae degli Skankin’ Drops e le bollicine di Viaboschi

La paella originale. Spesso si legge questa auto definizione ma trovarla non è sempre facile. Stavolta, tuttavia, una coordinata sicura c’è ed è al bar Pippo 2000 al parco Petrarca di Bolzano a partire dal mezzogiorno di domani (per un locale che è stato protagonista dell’estate).  A calare nel capoluogo altoatesino, infatti, sarà proprio “Mister Paella”, progetto originario di Valencia che da 30 anni si pone come obiettivo la valorizzazione della ricetta originale di questo piatto in tutte le zone italiane.  Stavolta sì, dunque, che saremo al cospetto della vera ricetta valenciana di un piatto noto in tutto il mondo.

LA MUSICA DEGLI SKANKIN’ DROPS

Il sabato del Pippo, però, sarà una giornata a tutto tondo con una precisa attenzione anche alla musica e al bere. Oltre al gusto della paella. L’accompagnamento musicale, dunque, sarà affidato alla band reggae bolzanina Skankin’ Drops con all’attivo una cinquantina di date tra locali e festival in regione dalla sua formazione nel 2013. Un suono fatto di vibrazioni con un groove essenziale ed efficace. Due voci femminili affiancate da un toaster ed un sassofonista per un sound caldo, potente, graffiante e suadente. Si alterneranno pezzi originali con cover italiane, inglesi e salentine. Rocksteady, new reggae, early ska con incursioni dub e dancehall per un concerto che è un viaggio di suoni e stili. Nel 2020 la band ha pubblicato il suo album “Do The Skankin…Till The End”: nove tracce inedite con due collaborazioni con Wicked&Bonny e Back A Wall Records.

Il video degli Skankin Drops

CON LA PAELLA LE BOLLICINE DI VIABOSCHI

Le bottiglie che saranno stappate, infine, sono quelle della giovane azienda agricola Viaboschi che nel 2013 (curiosamente lo stesso anno di fondazione degli Skankin’ Drops) ha messo a dimora un vigneto per la produzione di Prosecco Superiore Docg a Refrontolo, uno dei quindici comuni della Docg Conegliano Valdobbiadene. Tutte le attività (dalla potatura alla spumantizzazione passando per vendemmia e vinificazione) vengono seguite direttamente dall’azienda. La vendemmia, inoltre, è esclusivamente manuale. La rifermentazione in autoclave avviene a 15 gradi mentre la permanenza sui lieviti è di 60 giorni per l’extra dry o brut e di 180 giorni il “Senza” extra brut.

Alan Conti

Alan Conti, direttore responsabile Bz News 24. Peregrinando tra redazioni e televisioni. Città e situazioni. Sempre alla ricerca della prossima notizia da raccontarvi.

Alan Conti has 6211 posts and counting. See all posts by Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?