BZ News 24
BolzanoCulturahome

Bolzano, il Parco di Natale la novità del Mercatino

Tornerà il 28 novembre con l’accensione delle luci dell’albero il Mercatino di Natale di Bolzano. Tra le tante bellezze tradizionali quest’anno prevista l’espansione del Parco di Natale lungo via Isarco. I concerti in parallelo saranno 130

La stella cometa è sempre la tradizione ma una scia di novità che renderanno il Mercatino di Natale di Bolzano la solita grande attrazione nazionale. Inaugurazione giovedì 28 novembre alle ore 17 con la consueta accensione delle 1.300 luci del grande albero di Natale in piazza Walther. Un simbolo ribattezzato “l’albero dei desideri” dato che nei suoi venti metri ospiterà le opere realizzate dai bambini in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti dalla Fondazione Lene Thun. Tra gli chalet della gastronomia torneranno anche quest’anno la Wine Lounge con una selezione di vini locali come Lagrein o Santa Maddalena e lo stand dedicato ai distillati. In piazza del Grano spazio nuovamente al Mercatino Solidale. L’innovazione, però, è nell’estensione verso oltre la piazza.

L’estensione in via Isarco

In tutto, infatti, le casette saranno 74 e non si limiteranno al salotto buono della città. Sarà predisposto, infatti, un Parco di Natale che si estenderà lungo via Isarco nei pressi del Duomo per arrivare sino al Parco dei Cappuccini creando una nuova area dedicata agli espositori con altri 18 banchi che contribuiranno anche a riqualificare temporaneamente zone abbastanza critiche del centro storico. La chiusura del Mercatino, come ormai consuetudine degli ultimi anni, è fissata per il giorno dell’Epifania lunedì 6 gennaio.

Un Mercatino Green

L’evento dell’Azienda di Soggiorno, intanto, guarda con sempre maggiore attenzione all’ambiente cercando di limitare al massimo il suo impatto. Non a caso il Mercatino di Natale di Bolzano è green per la gestione dei rifiuti prodotti, il risparmio energetico e il tentativo di sostenere una mobilità sostenibile (anche se rimangono ancora molti i visitatori che decidono di arrivare nel capoluogo altoatesino con i propri mezzi motorizzati). L’invito agli ospiti, infatti, è sempre quello di raggiungere la città in treno vista anche la vicinanza di piazza Walther alla stazione. In quest’ottica le brochure per i turisti sono stampate con carta 100% riciclata e negli stand saranno utilizzate posate e stoviglie riutilizzabili. Si eviterà l’uso delle bibite in lattina e saranno proposti cibi e bevande stagionali, regionali o vegetariani utilizzando ingredienti biologici. L’acqua? In vetro e con il marchio “Mercatino di Bolzano”.

Gli eventi paralleli

Nutrito pure il cartellone di eventi paralleli come la rassegna “Un Natale di Libri” che vedrà gli scrittori incontrare il pubblico nella sala del Circolo Cittadino dal 29 novembre al 14 dicembre. Ampio spazio, inoltre, alla musica con 130 concerti e con le bande cittadine che ogni sabato pomeriggio suoneranno dal balcone del Palazzo Mercantile. L’arte, infine, punteggerà la città con quattro installazioni di altrettanti artisti altoatesini dedicati al tema dell’angelo. Previsto anche il montaggio di un serafino di grandi dimensioni in piazza Matteotti creando un trait d’union con i quartieri residenziali.

Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?