La città più attrattiva d’Italia? E’ Parma
BOLZANO. E’ la città di Parma la più attrattiva d’Italia. Questo analizzando i dati dell’aumento demografico pubblicati oggi da Il Sole 24 Ore (con fonte dati Istat) che vede una crescita demografica considerevole della città emiliana che aumenta del 14% in dieci anni arrivando a 196.518 abitanti. Seguono a ruota Milano con un aumento del 13,5% (1,3 milioni di residenti) e Roma con una crescita pari al 10,8% (2,8 milioni di cittadini). Bene anche Rimini (+10,5% e 150.576 abitanti) e Latina (+9,9% e 126.746 residenti). Tra queste l’incidenza della popolazione straniera più alta è a Milano con il 19,5% del totale mentre la più bassa si registra a Latina con il 9,4%.
Le note dolenti arrivano per i Comuni che non sono capaci di attirare nuovi cittadini e presentano un calo. Il più alto è a Urbino (-7,2%) ma male anche Ascoli Piceno (-5,3%), Messina (-4,8%), Benevento (-4,7%) e Carrara (-4,4%). La più alta incidenza di stranieri, in questo caso, va a ad Urbino con il 9,1% e la più bassa a Benevento con il 3,5%. Urbino è stata una città fortemente tutelata per le bellezze architettoniche, il che ha impedito sviluppi urbanistici sensibili riducendo, di fatto, le possibilità di espansione abitativa. Un dato che pesa sulla statistica.
A livello nazionale l’incidenza degli stranieri sul totale dei residenti è passata dal 6,5% del 2009 all’8,7% del 2019.
Alan Conti
Foto Marco Mingardi