BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Germania e debiti: un sistema che tutela gli interessi nazionali

BOLZANO. Giano bifronte:  una divinità doppia, come il sistema utilizzato dalla Germania per fare investimenti riducendo il debito. Un leva finanziaria keynesiana ben nascosta da una legislazione ad hoc, travestita da “rigore e conti in ordine”.

Nel caso tedesco abbiamo miliardi d’ aiuti, o iniezioni di liquidità, che non sono calcolati sul debito pubblico. Come è possibile ciò senza essere sanzionati dai rigidi trattati europei?

Nessun complotto, Berlino si muove stando alle regole (ben ritagliate). Vediamo come.

La Germania ha adattato il proprio modello alle regole europee o l’esatto contrario?

La Germania, come tutti sappiamo, è uno stato federale, la Costituzione (il vero nocciolo) la obbliga alla protezione dei Länder, in pratica niente patto di bilancio. Questo perché il bilancio centrale è separato da quello periferico, non è uguale in Francia o Italia.

Con i bilanci disgiunti gli “Stati tedeschi” sforano di continuo il patto, andando in passivo (succede anche alla California). Questo passivo però non viene “caricato” sul debito ma “assorbito” dalla KFW, Kreditanstalt für Wiederaufbau.  In pratica questo istituto di ricostruzione creato dopo la Seconda Guerra Mondiale (una sorta di Cassa Depositi e Prestiti) s’occupa d’infilare sotto il proprio placet attività pubbliche in prima battuta di competenza centrale.  L’ Istituto quindi, con sede a Francoforte, riesce ad assorbire (quindi omettere) un buon 15% medio di debiti in rapporto al Pil e quasi il 25% riguardo il debito pubblico ufficiale.



Sommando il debito dei Länder  al bilancio centrale (come succede in Italia con le Regioni) andremo ad ottenere un rapporto tra debito e Pil che passerebbe dal 60% di media odierno a quasi l’ 80% , non proprio la stessa cosa. I miliardi di debito degli stati tedeschi sono circa 600 miliardi, per far comprendere le cifre.

A questi 600 miliardi vanno aggiunti i circa 500 contratti (in attivo) da Kfw, 1100 miliardi non calcolati nel debito tedesco. La Kfw include mutui ad imprese (agevolati), oltre appunto ad enti locali e stati federali tedeschi. Oltre a ciò le partecipazioni in Deutsche Post e Deutsche Telekom sono ingenti, l’ 80% della Kfw è dello stato tedesco, il 20% dai Länder .

Kwf inoltre è controllata dai ministeri di Finanza ed Industria, questo legame garantisce affidabilità nei rating da parte delle maggiori agenzie, ovvero quella tripla A che appunto detiene anche lo Stato tedesco. Prestare soldi quindi diventa assolutamente una sicurezza e non intacca la struttura, rating alla mano, anzi è perfino conveniente, visto che le obbligazioni Kwf sono uguali ai Bund anche se nel debito pubblico non entrano.

Questo perché la legislazione tedesca lo permette, visto che Kwf si finanzia con pubbliche garanzie ma copre metà dei costi con ricavi di mercato e non con versamenti pubblici, tasse e contributi. Motivo per cui la Ue non può intervenire e la Germania tramite questa “leva finanzia” può aiutare imprese e cittadine senza ricorrere a prestiti o meccanismi simil Mes. Di fatto Kwf si comporta come una banca privata e permette alla Germania d’investire e contrarre il debito allo stesso momento. 

Esclusa una soluzione “giapponese”, che il sistema Euro non permette, ci si può chiedere perchè la nostra governance passata, presente e futura non s’adoperi per aggiornare la nostra legislazione. Questo passaggio permetterebbe d’avere liquidità senza contrarre debito pubblico, che scenderebbe (anche perché questi incrementi non verrebbero conteggiati) con una certa velocità. Nel mentre però anche le Regioni italiane sarebbero svincolate dal pareggio e potrebbero investire, allo stesso modo sanità e scuola. Con il nostro debito privato, tra i più bassi d’ Europa, l’ Italia sarebbe tra i più virtuosi in tre anni, nonostante ingenti investimenti. Clamoroso governance politica e classe imprenditoriale non propongano in poche ore un pacchetto normativo utile alla causa e soprattutto agli interessi nazionali di questo paese.

Esa95 : legislazione e debito, https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5860213/KS-42-02-585-EN.PDF/34346b49-bc38-4063-a423-74590fdaf8bd

Come funziona KFW https://www.kfw.de/kfw.de.html

Marco Pugliese

CUSCINO ORTOPEDICO A 26,99 EURO SU AMAZON

Alan Conti

Alan Conti, direttore responsabile Bz News 24. Peregrinando tra redazioni e televisioni. Città e situazioni. Sempre alla ricerca della prossima notizia da raccontarvi.

Alan Conti has 6210 posts and counting. See all posts by Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?