BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Ecco la neve in Alto Adige: a terra quasi mezzo metro

La neve è arrivata anche in Alto Adige con un limite dei fiocchi che ieri si è abbassato attorno ai mille metri (precisamente tra gli 800 e i 1.200 metri). Una situazione che ha portato certamente paesaggi più suggestivi ma anche diversi disagi in vari punti del territorio provinciale.

Ieri sera e nella notte appena trascorsa in Alta Venosta, al Brennero ed in Alta Pusteria ci si è attrezzati per far fronte a precipitazioni piuttosto consistenti. Nel bollettino di allerta divulgato al pubblico l’ufficio meteorologico ha messo in guardia da possibili danni locali e situazioni di pericolo.

Le nevicate hanno toccato i 30 centimetri al suolo nelle zone di bassa montagna (800-1.000 metri sopra il livello del mare) in particolare nella zona di Resia e sulla dorsale alpina tra Vipiteno ed il confine di Stato. Situazione simile da Brunico fino all’Alta Pusteria.

Quasi mezzo metro di neve potrebbe scendere in Val d’Ultimo, Val Passiria e Val Sarentino. Il tutto è determinato da dove insisterà una depressione pronta ad interessare l’Alto Adige. Le precipitazioni sono state quantificate tra i 6 e i 21 millimetri d’acqua al suolo durante la giornata di ieri.

“Abbiamo visto dei fenomeni piuttosto forti – spiega il meteorologo provinciale Dieter Peterlin su Twitter – portando uno strato consistente di neve nuova e fresca sopra qualche centimetro già caduto nei giorni precedenti. Ieri pomeriggio già alle 16 si registravano a 2.300 metri di quota in Val d’Ultimo 30 centimetri totali. Dieci erano già presenti e venti sono caduti nella mattinata e nel primo pomeriggio”.

L’Agenzia per la Protezione Civile ha sconsigliato spostamenti non necessari nelle zone di maggiore insistenza delle nevicate prestando, in generale, cautela in ogni punto del territorio interessato dalle precipitazioni. Le carreggiate innevate, inoltre, vanno affrontate con la massima prudenza.

Già nei giorni scorsi la neve aveva creato dei problemi alla viabilità in particolare nella zona del Lago di Carezza dove i vigili del fuoco avevano dovuto recuperare un autobus di linea rimasto bloccato a bordo strada.

In ogni caso da oggi si andrà verso un lento miglioramento delle condizioni meteorologiche con la pressione atmosferica in aumento. La neve ancora presente tra gli 800 e i 1.200 metri di quota si arresterà in giornata per lasciare spazio a schiarite da ovest. Le massime torneranno ad alzarsi tra i 5 e i 10 gradi. Da domani fino alla prossima settimana il cielo sarà soleggiato allontanando le preoccupazioni.

Alan Conti

Foto Peterlin Twitter

Alan Conti

Alan Conti, direttore responsabile Bz News 24. Peregrinando tra redazioni e televisioni. Città e situazioni. Sempre alla ricerca della prossima notizia da raccontarvi.

Alan Conti has 6204 posts and counting. See all posts by Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?