Alto Adige, le scuole di danza scrivono a Kompatscher: “Privati anche delle lezioni individuali, perchè?”
BOLZANO. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera che le scuole di danza unite sul territorio hanno inviato al presidente della Provincia Arno Kompatscher. “Ci tengo a precisare – sottolinea l’insegnante Stefania Martino – che non si tratta di un attacco ad altre categorie nel modo più assoluto. Non ce l’abbiamo con nessuno ad eccezione della disparità di trattamento.
Egregio Signor
Arno Kompatscher
Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano
In seguito al ‘tavolo di confronto’ su piattaforma Zoom del 14 Gennaio con l’assessore Achammer, riguardante le attuali condizioni in cui versano le Scuole di Danza a causa della persistente chiusura, abbiamo a lungo atteso una risposta che purtroppo non è mai arrivata. Durante l’incontro abbiamo spiegato in modo più che esaustivo il nostro modus operandi (inviando anche un video che dimostra ampiamente il protocollo che ogni singola Scuola attua per scongiurare ogni forma di contagio) e formulato delle proposte.
Il risultato è che non solo non abbiamo mai ricevuto alcun tipo di risposta concreta, ma siamo stati privati delle lezioni individuali che permettevano di dare un barlume di normalità al nostro lavoro e rappresentavano un validissimo e assolutamente necessario sostegno per i nostri ragazzi, nonché l’ultimo disperato tentativo di tenere in piedi le nostre attività. Considerata l’ultima Ordinanza, noi insegnanti di danza, sostenuti da tutte le famiglie dei bambini e ragazzi che frequentano i nostri Centri, vogliamo sapere:
- Quali siano i criteri per cui la categoria dei parrucchieri può continuare a svolgere il proprio lavoro, nonostante la vicinanza fisica che questo comporta, mentre per noi (chiusi da Marzo 2020) risulta impossibile effettuare lezioni individuali in una sala di almeno 100 mq, con tutte le accortezze che il Protocollo impone.
- Da chi è composto il CTS che concorda la nostra perenne chiusura, ma che non ci ha mai interpellato (come del resto nessun altro rappresentante di categoria) per comprendere a pieno il nostro modus operandi e formulare insieme un Protocollo efficace, restrittivo ma che ci permettesse di lavorare.
- Quali sono i criteri scientifici che dimostrano che in un’ampia sala di 100/120 mq occupata da due persone (insegnante e allievo) il virus si propaghi più velocemente che in un qualsiasi negozio di un centro commerciale.
Sul sito della Provincia sono riportate queste testuali parole: “Arte e cultura in Alto Adige sono un aspetto fondamentale del territorio, parte integrante della popolazione che vi si riconosce e che considera tassello importante per la propria identità […]”. In quanto rappresentanti del settore possiamo dire con assoluta certezza che questo non rispecchia la realtà. Questa situazione e le decisioni che ne sono derivate hanno ampiamente dimostrato quanto l’arte e la cultura siano poco rispettate, sacrificabili e considerate un accessorio non essenziale. Pertanto chiediamo risposte chiare e concrete, così come lo sono state le nostre domande, augurandoci che da parte della Provincia ci sia un impegno reale e sincero nel voler salvare la nostra realtà, pari all’impegno da noi dimostrato in questi mesi di chiusura.
Scuole di Danza Unite
Lettera aperta sottoscritta dalle Scuole di danza unite di Bolzano e Provincia:
- Danceproject APS Laives – Direzione artistica Stefania Martino
- ASD Evento Danza Bolzano – Direzione artistica Barbara Ante
- È Danza Bolzano/Laives – Direzione artistica Elisa Darú
- Scuola di Danza Miori Bolzano – Direzione artistica Mariaclaudia Miori
- ASD Motus Bolzano – Direzione artistica Sara Rigo
- ASD Scuola Danza Arabesque Merano – Direzione artistica Irmtraud Filippi
- Tandance SSV Bozen – Direzione artistica Chiara Tanesini
- Centro Danza Angela Alverà Bolzano – Direzione artistica Angela Alverà
- ASD Accademyc Dance Bolzano – Direzione artistica Edith e Giancarlo Sideri
- MurX Academy Appiano – Direzione artistica Doris Warasin
- Progressive Dance Bolzano/Bressanone – Direzione artistica Efrosina Gjergji
- ASD Onlydance Merano – Direzione artistica Nadia Bozza
- ASD Fitdance & Ceativity Ussa Bolzano – Direzione artistica Sara Bazzani e Michela Perini
- Timestep ASD Bolzano – Direzione artistica Christian Balzamà
- ASD DaLive-Keep Moving Terlano – Direzione artistica Sybille Dibiasi
- ASD Simplydancers Bolzano – Direzione artistica Marzia Righetti
- Mood Academy Bolzano – Direzione artistica Maicol Mariz
- Ballettstudio Renate Kokot Egna – Direzione artistica Renate Kokot
- Shabba Crew – Direzione artistica Barbara Medei