BZ News 24

Fresh News Everyday

BZ News 24

Piccoli volatili a terra: ecco quando portarli dal veterinario

In questi mesi si possono incontrare frequentemente piccoli volatili a terra. Bisogne prestare attenzione a specie e morfologia prima di prelevarli e portarli da un veterinario per i controlli

La primavera inoltrata ha iniziato solo da qualche giorno a mostrare il suo reale valore termico ma questo non significa che anche gli animali siano in ritardo. Anzi. In queste settimane in tutto il territorio si registrano i primi voli fuori dal nido dei piccoli volatili. O anche le accidentali cadute dei nidiacei (che sono gli uccellini implumi tolti per qualche ragione dal nido prima che siano in grado di volare). L’istinto dei cittadini più sensibili è spesso quello di raccogliere subito questi piccoli che paiono in difficoltà per affidarli al servizio veterinario, ai vigili del fuoco o direttamente alle cliniche veterinarie. Giustissimo prendersi cura degli animali che si incontrano cercando di allievarne eventuali difficoltà ma può anche essere utile comprendere bene quali siano da recuperare e quali no.

Attenzione alle piume e al tipo di uccello

Ad aiutarci a fare un po’ più di chiarezza c’è la dottoressa Giulia Gottardi della clinica Südtirol Exotic Vets di via dei Vanga a Bolzano. Struttura che si occupa della cura di questi volatili formando, in questi mesi, anche i futuri volontari del Centro di Recupero Animali Selvatici nella zona di Castel Firmiano a Bolzano. “Il piumaggio è l’elemento che maggiormente ci aiuta a comprendere se l’uccellino ha bisogno di aiuto oppure no. C’è una differenza, infatti, tra quelli trovati a terra con le piume già belle formate e quelli che presentano aree del corpo ancora implumi. I primi non vanno sottratti dalla zona perché sono già involati (hanno abbandonato il nido) e stanno provando le tecniche di volo.  Hanno i genitori che li alimentano con frequenza e si tengono a distanza di predatori. I secondi con aree implumi, invece, vanno assolutamente portati subito verso un’assistenza sanitaria. Per provare a semplificare possiamo dire che quelli che assomigliano a dei piccoli uccelli formati non vanno toccati mentre gli altri sì”. Attenzione, però, che per alcune specie le considerazioni cambiano. “Quando si trovano a terra rondini, balestrucci o rondoni vanno sempre portati dai veterinari perché si tratta di anomalie che richiedono una verifica immediata ed eventuali cure”.  

Alan Conti

Alan Conti, direttore responsabile Bz News 24. Peregrinando tra redazioni e televisioni. Città e situazioni. Sempre alla ricerca della prossima notizia da raccontarvi.

Alan Conti has 688 posts and counting. See all posts by Alan Conti

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?